Waltherplatz/piazza W.:
19222_2021-12-09_1530_688d47e0ed941b8b.jpg
Nell'anno solare 2 0 2 1, fortunatamente, abbiamo già diversi cm di neve all'appello. Stando al conteggio ad anno solare siamo sui 31cm!
Ciò implica spezzare il conteggio fra una stagione e l'altra, per cui meglio evitare e mantenere il computo invernale 20/21 separato dall'anno!
Un'oretta fa neanche:
Talvera zona MUSEION:![]()
![]()
Viale Venezia, quartiere S.Quirino, piena isola di calore qui:
Inizia l'amatissimo mucchi-casting
Ultima modifica di Heinrich; 09/12/2021 alle 15:53
Riflessi delle rive innevate sul Lago di Caldaro non ancora ghiacciato, belli:
640.jpg
Inverno, freddo in quota, sbuffi di föhn da Nord a brevi tratti fino a fondovalle, permettono una miglior asciugatura dell'aria.
Entro la sera passeranno via, lasciando spazio ad inversioni termiche e possibili ampie schiarite anche:
720.jpg
Bel cielo verso Ovest infatti:
current.jpg
Si sente lo sgocciolio cadere dai tetti a Merano,vento non forte ma riscalda un poco l'aria.
Temperatura a Merano di circa 3 gradi,a Gargazzone 0.3°c.
Ciclabile tra Gargazzone e Terlano ancora Immacolata dalla neve , mentre tra Gargazzone e Lana é passato lo spazzaneve.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
![]()
Ultima modifica di naiva; 09/12/2021 alle 16:50
Nevicate epocali con squagliamenti epocali..
Eventi slegati al flusso alto in Atlantico spesso finiscono male con disgeli prolungati.
Tendenzialmente faccio anche a meno sebbene triple cifre d'accumuli facciano gola e qua a fondovalle non credo si siano mai viste affatto, anche per limiti fisici ed atmosferici.
-0.6° a Bz Sud
+1° a Bz Ovest.
A Nord del dosso del Virgolo, cioè della confluenza Talvera e fiume Isarco, dal centro storico a Bz Ovest scorrevano fino alle 19 refoli di föhn, dopo che brezze sui 20km/h hanno asciugato l'aria portando in negativo Dew Point e Wet Bulb in città ed a Ovest.
Il manto nevoso non gocciola più però e le brezze sono calate ora, si intravede la Luna.
Da circa le 17 s'è formata una crosticina sull'accumulo, ha smesso di grondare neve da alberi e auto, dai tetti c'è stata la maggior perdita specialmente nella zona Nord della città, come sempre dal centro storico a Bz Ovest.
A Sud della confluenza Talvera - Isarco situazione senza brezze, tutto sottozero e più insidioso.
Ad Aslago ed Oltrisarco, sotto al Colle, manto nevoso ancora consistente sui 12-14cm!
A Bz Nord, dalla confluenza in su, s'è pressoché dimezzata la neve caduta ieri: 8-10cm!
Più integra la coltre nei prati, cortili e giardini, molto meno sui tetti qui a Nord.
Davvero la confluenza Talvera che scende da Nord, ed Isarco che curva da Est a Sud, divide in 2 parti il microclima della conca e della città. Ormai dopo una ventina d'anni di osservazioni ricostruite e seguite si conferma il ruolo del Virgolo, del Colle e dell'apertura ad Est della Val d'Isarco, che ci regala bei paesaggi dolomitici ma ci relega a minori accumuli spesso.
Non ieri.
-18°C ai 3195m. del Rif. Bicchiere sul ghiacciaio di Malavalle, in cima alla Val Ridanna, neanche 100km da qua:
720.jpg
Quel freddo si depositerà più in basso, esaltandosi nei prossimi giorni.
Segnalibri