Min +2 nuvoloso
QN per i prossimi giorni molto alta e poi di nuovo HP
prospettive poco incoraggianti
Inviato dal mio SM-A207F utilizzando Tapatalk
Un abominio di proporzioni inimmaginabili
Inviato dal mio SM-A207F utilizzando Tapatalk
Capodanno con 18 gradi a Livigno!![]()
Progetto fantasioso…
il caldo e la mitezza sono date da determinate configurazioni, sento spesso dire non fa più freddo e non nevica più perchè le temperature sono aumentate rispetto a una volta
le temperature sono aumentate perchè è aumentata la frequenza di determinate configurazioni che portano alte pressioni con isoterme elevate oppure tempo mite e precipitazioni con neve solo in montagna
non è che la stessa configurazione 40 anni fa avrebbe portato effetti diversi da ora, un'alta pressione africana porta il caldo ora come l'avrebbe portato nel 1980, solo che 40 anni fa era molto meno frequente
così come un'ondata di freddo dalla Russia nel 2021 avrebbe portato lo stesso freddo che avrebbe portato nel 1980, solo che ora delle normali irruzioni fredde da est sembra siano diventate più rare del burian
Certe configurazioni sono più frequenti semplicemente perché fa più caldo.
Se in Siberia anziché esserci -40 c’è -10 ( che poi adesso lì il freddo ci sarebbe anche) poi è dura che in Italia arrivi il Burian.
Poi essendoci più energia in gioco è più facile avere aventi estremi in estate che in inverno.
Progetto fantasioso…
Secondo voi da noi sarà Favonio sparato o nebbia?conoscendo la zona secondo me 20 gradi e favonio.
Varese (VA) 412 m
è esattamente il contrario, fa più caldo perchè certe configurazioni sono più frequenti....il fare più caldo o più freddo è determinato dal tipo di configurazione che si va ad instaurare
se in Siberia ci sono -10 gradi significa che si è instaurata una configurazione che non potrà portare il burian da noi
poi è ovvio che il caldo porta più contrasti e più energia in gioco da sprigionare, altrimenti in estate non si formerebbero i temporali
effetto favonico più che altro, il vento sulla pedemontana non sarà così importante, anche perchè non ci sono contrasti termici elevati e la massa d'aria sarà di per sè già mite...scavalcando le Alpi non farà altro che scaldarsi ancora di più per effetto adiabatico
Segnalibri