Il nulla a parte un po' di vento 55 km h
Mese 17 mm su 100 di media
+3.4 C 81-00
Qua in zona roba da 4 cm non me la ricordo, bisognerà andare indietro di parecchi anni
Circa 15mm , fortunatamente zero Grandine e il grosso era ben lontano.
+19.8
Dopo mezzanotte sui crinali della Val Grande (Verbania) è transitata una cella ancora più distruttiva di quella del torinese, poi è andato verso Locarno
leggo di ingenti danni per la cella di ieri sera che dopo aver solcato la val chisone, ha investito la pedemontana/prima pianura occidentale del torinese, con rovinose grandinate, tanta pioggia e vento...
fortunatamente il temporale ha evitato la city...metti caso che durante un importante concerto con alcune decine di migliaia di spettatori, piombi un temporale del genere, senza dare possibilità a quelli sul prato di ripararsi da qualche parte...meglio non pensarci
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Foto? Video?
Progetto fantasioso…
Forse l'unico modello che vedeva un passaggio abbastanza organizzato è stato Arome. È stata una cosa inaspettata anche perché molto spesso con correnti così tese, questi bomboloni che si formano oltralpe spesso si sfaldano prima di raggiungere le pianure o comunque percorrono a filo le Alpi occidentali da SW a NE.Questo tipo di "potenziale" me lo sarei aspettato in una giornata come quella di martedì, ma non di certo ieri sera. Anche se la curvatura della saccatura mi sembrava di quelle "cattive", e qualche dubbio mi era sorto.
Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk
Quella bestia l'ho vista nascere prima di Briancon.
È scesa per la valle caricandosi sempre più, prima di Perosa come sempre ha scavalcato il crinale e direi per fortuna..
Non ho notizie di Villanova, credo presa solo di striscio
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Segnalibri