Mah, a me le prospettive non mi sembrano così tremende.
Porta atlantica che non è chiusa sbarrata.
Senza guardare tempi da ere geologiche, intorno al 30 dicembre qualcosa è possibile almeno sulle Alpi.
gfs-0-186.png
ECM1-192.gif
gem-0-192.png
Lou soulei nais per tuchi
Niente foehn 7,2
Una settimana fa a quest'ora era cominciato da poco![]()
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Vero, ma come sempre a questa distanza è inutile alambiccarsi sulla quota neve
Io finchè vedo depressioni nel quadrante giusto dell'Europa mi preoccupo relativamente. Chiaro, può benissimo non fare una cippa di niente da qui in avanti, ma se ci fosse l'HP Europeo Occidentale siamo sicuri al 100% che non fa assolutamente nulla. Così, con questa disposizione barica, qualcosa può fare.
Certo se ci aspettiamo freddo e/o nevicate in basso al momento possibilità non ce ne sono.
Lou soulei nais per tuchi
Che botta da stasera a domani sera per i versanti esteri, VDA e confini
Peccato che la quota neve sarà oscena
Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk
Quota neve sarà sui 2500
Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk
Secondo me dipenderà dalle sacche fredde presenti in alcune valli, però essendo correnti belle sparate da NW c'è il rischio che favonizzino anche
Spero non succeda come a fine dicembre dello scorso anno con zero termico a 2600m e precipitazioni
Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk
Rischio favonizzazione c'è sicuramente, forse per le basse valli laterali della bassa vda e per alcune vallate piemontesi. Sembra una situazione simile all'anno scorso. E l'anno scorso la quota neve era rimasta per un bel po' sotto i 2000m (anche sotto i 1500m). Secondo me la chiave sarà quanto le correnti favonizzeranno, perché laddove lo faranno meno si potranno sfruttare le sacche fredde delle valli, e anche com zero termico a 2500m, sperare in omotermia e neve fino a 1500m.
Segnalibri