Un anno fa.VID20211208105835.mp4
Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk
Molto bene, siamo ormai alle soglie del peggioramento.
Situazione abbastanza delineata.
gfs-0-24.png
ECM1-24.gif
UW24-21.gif
gem-0-24.png
Passaggio caratterizzato da correnti sud-occidentali in quota e nord-orientali (localmente da N) al suolo.
Da qui la distribuzione delle precipitazioni prevista.
Gfs
pcp24h.z2.2.png
pcp24h.z2.3.png
Ecmwf
pcp24h.z2.3 (1)ecm.png
La situazione è "classica", libeccio che genera ombre sul Piemonte (e fin qui non si scappa). Da capire piuttosto dove si avrà il buco precipitativo: per Gfs è più Cuneese-Torinese, per Ecmwf è più sul Monregalese-Langhe. Dipenderà dalla potenza della perturbazione, quanto i flussi da SW saranno intensi e quanto riuscirà a sfondare al di qua delle Alpi.
Mia umile opinione è che, vista la rapidità del passaggio (anche qui parliamo di 6-10 ore al massimo) le correnti nord-orientali al suolo non faranno in tempo ad attivarsi e a ruotare come si deve, per cui io propendo più per una visione alla Ecmwf, con buco precipitativo Cuneese-Monregalese piuttosto che Cuneese-Torinese-Saluzzese.
Vedremo.
Lou soulei nais per tuchi
Diciamo che con questo tipo di passaggi il freddo riesce a resistere particolarmente bene sul Piemonte sud-occidentale e occidentale (e non su Basso Piemonte come gli altri casi), per cui sì, le possibilità ci sono. Però attenzione che le zone al di sotto dei 300 metri sono praticamente anche quelle che avranno meno precipitazioni (escluse quelle sotto striscia precipitativa).. per cui potenzialmente potrebbero anche vedere neve, ma se fa 1-2 miseri mm 90 su 100 è pioggia.
Lou soulei nais per tuchi
Complimenti come sempre.
Stavo analizzando le carte dei venti sui lamma ecwmf e vede
- correnti umide da nord est da sta sera fino a tutta domani mattina a 950 e 850hpa
- correnti umide da sud ovest a 700 hpa
- ovest pieno a 500
Considerando l'altezza delle Alpi non dovrebbe formarsi stau nel cul de sac?
Voglio dire essendo le Alpi alte 3000 mt come fanno a fare ombra pluvio se ciò che arriva da ovest/sudovest gli passa sotto e quello che arriva in basso dovrebbe schiantarsi contro dal lato giusto per noi?
Secondo te lo stai viene inibito dal rimescolamento generato dallo strato superiore agli 850hpa che arriva da direzione opposta?
Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk
Mmmm. Gli passa sopra, semmai, 500hPa è a 5500 metri.. Significa che sulle Alpi le correnti saranno da W-SW e lo sfondamento sarà proprio da W-SW.
Sullo stau da NE io la penso così: le correnti devono essere belle intense e belle tese, quelle che sono generate, in genere, da quei minimi bassi, chiusi e arricciati, belli statici, al largo della Provenza o del Mar Ligure, che aspirano l'impossibile. In questo caso io credo che si tratti di un richiamo blando generato dal piccolo minimo (altrettanto blando) sulla Provenza, roba deboluccia, e quindi lo stau nel cul de sac sarà poca roba...
Lou soulei nais per tuchi
Che distribuzione bislacca
Già l'ombra sulla pianura proiettata dal Monviso mi sembra un pò esagerata (è una montagna, non una catena intera), poi non capisco per quale motivo non dovrebbe praticamente precipitare sull'Alta Val Maira
A meno che questa distribuzione sia solo una fase legata ai nuclei precipitativi, e allora tutto ci può stare.
Lou soulei nais per tuchi
Segnalibri