Verso Cuneo![]()
Lamma aggiornate...
pcp24h.z2.2.png
Lou soulei nais per tuchi
Potrebbe essere la classica situazione in cui, ragionando in termini est/ ovest vi saranno notevoli differenze per quanto riguarda i cm possibili. Con differenza notevole intendo diversi cm in più nell'arco di una decina di km procedendo verso ovest
Esempio
Pinerolo 0.5 cm.
Villar Perosa 5
Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk
Andrea Vuolo - Meteo in Piemonte.
MARTEDÌ POSSIBILI FIOCCHI FINO IN PIANURA E UNA DECINA DI CENTIMETRI SU ALTE VALLI TRA BIELLESE, CANAVESE, TORINESE E CUNEESE
Nella giornata di martedì 13 dicembre il Piemonte verrà raggiunto da un fronte nuvoloso di origine atlantica che potrebbe comportare il passaggio di qualche precipitazione, nevosa a tratti fino a quote pianeggianti. Una dinamica un po’ particolare e ancora poco predicibile nel dettaglio, stante una divergenza non trascurabile tra i diversi modelli di simulazione numerica. Un impulso instabile di origine atlantica sarà coadiuvato da correnti disposte da Ovest-Sudovest tra i 3.000 e i 5.000 metri, con un richiamo di umidità da Sud-Sudest intorno ai 1.500-2.000 metri e da fredde correnti da Est-Nordest al suolo.
Dalla prossima notte si attiveranno nevicate deboli o moderate sulle aree alpine comprese tra Cuneese e Biellese, nonché sull’Appennino e con nevischio nottetempo anche sulla pianura del basso Cuneese e tra Alessandrino, Astigiano e Vercellese. Nella mattinata di martedì si verrà a creare un’interazione tra il flusso umido da Sud-Sudest in risalita dal Mar Ligure con le correnti da Ovest in sfondamento dal versante francese: una dinamica favorevole all’attivazione di deboli nevicate anche in pianura tra Biellese, Canavese, Torinese, Cuneese e Astigiano, a tratti moderate sui settori pedemontani occidentali e alte pianure, nonché sui rilievi alpini compresi tra Graie, Cozie e Marittime, in generale esaurimento entro le prime ore del pomeriggio.
Stante le basse temperature previste a tutte le quote non si esclude una spolverata fino in pianura nelle aree interessate dagli eventuali rovesci di neve, con qualche centimetro sui fondovalle (anche con temperature sotto lo zero già da quote collinari) e accumuli complessivi fino a 10-15 centimetri sui settori di medio-alta valle tra Torinese e Cuneese, localmente superiori sui crinali di confine. A seguire, dopo le ampie schiarite di mercoledì, possibile perturbazione atlantica nella giornata di giovedì con neve a tratti fino in pianura su Piemonte centro-meridionale e occidentale.
Seguiranno importanti aggiornamenti.
A.V. - #MeteoinPiemonte
Inviato dal mio RMX3363 utilizzando Tapatalk
Vedo il radar bello acceso nel Cuneese, non precipita?
Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk
Fine e leggera, in un'aria fredda con zero termico basso che più basso non si può, cade rendendo magica la serata in quel di Borgo, ovviamente è lei, la dama
Pragelato nevica
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Segnalibri