CONDIZIONI CORRENTI COSSILA S. GRATO
"no ma è un periodo movimentato, le soddisfazioni arriveranno per tutti"
Nimbus
EMISSIONE BOLLETTINO: MERCOLEDÌ 14 DICEMBRE 2022 LA SITUAZIONE METEOROLOGICA RITORNA LA NEVE IN PIANURA GIOVEDI', NEL FINE SETTIMANA SCHIARITE MA PIU' AMPIE IN MONTAGNA
Un vasto sistema depressionario con tre distinti minimi abbraccia tutto il continente europeo. Dal minimo sul vicino Atlantico si estenderà un fronte perturbato al Nord-Ovest nel corso di giovedì, con precipitazioni in estensione che riporteranno una discreta nevicata fino in pianura. La perturbazione transiterà velocemente verso est e nel fine settimana tornerà a rafforzarsi un campo di alta pressione che assicurerà maggiori schiarite, specie in montagna e sulla Valle d'Aosta.
PROBABILE EVOLUZIONE A MEDIO TERMINE
Fino a Natale prevarranno schiarite tra velature e passaggi nuvolosi a tratti; in pianura momenti con nebbie o nubi basse, più frequenti tra Astigiano, Alessandrino e zone orientali. Il 21 dicembre probabili deboli cadute di neve sul settore alpino di confine e piogge leggere su Alessandrino.
Clima più mite in montagna; sulle pianure lieve gelo notturno nelle zone con cielo sereno, altrimenti minime positive con nubi basse; massime sui 5-7 gradi.Immagine satellitare e carte meteorologiche AVVISO Durante la nevicata del 15 dicembre sono attesi più di 5 cm su estese zone di pianura, con punte tra 5 e 10 cm tra Torinese, Cuneese e Astigiano; in particolare tra Cuneese, Astigiano e zone collinari torinesi saranno probabili anche più di 10 cm. Sulle altre zone quantitativi inferiori in pianura. In montagna sono attesi più di 20 cm sul Cuneese, tra 10 e 20 cm sul Torinese e fino a 10 cm altrove.
Si segnala che in mattinata iniziali piogge leggere e pioviggini a bassa quota su suoli ancora freddi dopo il gelo notturno potranno provocare la formazione di pericolose patine congelanti.
Segnalibri