Ma quei nuclei appena passati sulla Liguria, arriveranno fino alle Prealpi?
Inviato dal mio Pixel 6a utilizzando Tapatalk
Sto seguendo Berbenno (BG) a 620 m. Alle 16:30 la T era di 0,2°C, ora è in costante risalita e siamo a 2,1°C. Praticamente sta piovendo
Temperatura schizzata a oltre +1°, pausa precipitativa da circa 15 minuti. Mi sa che quando riprende sarà ormai pioggia
cià, tiriamo le somme.
per una volta abbiamo un signor cuscino, roba che non si vede da tempo. sfreddata in quota, notti serene, minime negative e massime basse.
si intravede un peggioramento. che fa?
ma certo, perché non scaldiamo tutto fino a 2500m la notte prima, giusto per rompere i ********.
la scaldata di ieri notte, e la temevo da subito, ci ha tolto una nevicata potenzialmente storica e per quantità/ore e per vastità (accumuli stra omogenei).
minimo che non richiama aria bollente, il cuscino avrebbe retto fino in veneto senza la scaldata di ieri notte, ne sono certo al 101%.
comunque, dicevo che l'unica che poteva giocarsela era la bassa ma non ce l'ha fatta manco quella.
Si vis pacem, para bellum.
Jack non che la Colonna fosse davvero messa male, infatti ad un certo punto si era pure sistemata a dovere poi tra brezze richiami ecc è andato tutto in vacca, tra l'altro condividi l'analisi di @Gian1969 ?
Inviato dal mio HD1903 utilizzando Tapatalk
nono, la colonna era messa male
piena di stratificazioni bollenti. non far riferimento a Novara che è tutt'altro pianeta in queste situazioni.
il suolo si sarebbe sistemato, non per dire, Seregno era crollata da 3° a 1,3 in un amen a inizio prp moderate.
è proprio in alto il problema, laddove il libeccio di stanotte ha disintegrato tutto. tant'è vero che inizialmente nevicava a Varese e pioveva al CDF, sintomo che era sopra il problema.
senza quella scaldata eravamo qui con 30cm al suolo, believe me![]()
Si vis pacem, para bellum.
Più che sopra, il problema sono state anche le ventilazioni di richiamo da nord, favonizzate dalle Prealpi. A un certo punto qui stava per nevicare, con omotermia a 0°C / -1°C tra 500 e 1800 metri (e uno strato tra 800 e 1500 metri a -1°C / -2°C).
Dopo un'ora avevamo 2°C a 900 metri e 5°C a 500 metri, al suolo ancora -1°C / -2°C con neve fino a 1000 metri.![]()
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
io ho visto raramente dei rain rate del genere in inverno![]()
Segnalibri