Pagina 93 di 99 PrimaPrima ... 43839192939495 ... UltimaUltima
Risultati da 921 a 930 di 990
  1. #921
    Vento moderato L'avatar di mafo85
    Data Registrazione
    25/10/10
    Località
    Taceno (LC) 465m
    Età
    40
    Messaggi
    1,485
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Lombardia 1-15 Dicembre 2022

    Citazione Originariamente Scritto da Ste0804 Visualizza Messaggio
    Beh però se si trattasse di richiamo favonico, la zona di Taceno ne risentirebbe quanto me e ci sarebbe anche un calo di umidità e credo anche un inibizione delle precipitazioni. Poi in quota c'e stato e c'è ancora forte vento da E/SE. Possibile che questo effetto favonizzante interessi solo le medie quote e comprometta la colonna in quella fascia. Aspetto il parere delle persone più esperte che possano chiarire questo aspetto
    Alle 18 ho portato mia figlia a ginnastica artistica a Ballabio, poi annullata perché non c'era quasi nessuno ma va be.. partito da qui era mondoneve con strade bianche tipo Livigno, da Introbio/Pasturo iniziava neve bagnata e strada con neve marcia, da balisio fino a Ballabio sembrava temporale da quanto pioveva, infatti avevo paura che andasse in acqua anche qui, ma al ritorno stessa storia e bella neve qui. Boh capita spesso che li piova e qui no, ma non saprei se c'entra il nord stavolta.
    Comunque ora sta diminuendo di intensità, 9cm
    Dopo cena vado a spalareLombardia 1-15 Dicembre 2022

    Inviato dal mio Pixel 6a utilizzando Tapatalk

  2. #922
    Vento fresco
    Data Registrazione
    15/05/20
    Località
    Milano Famagosta Parco Sud
    Età
    55
    Messaggi
    2,057
    Menzionato
    58 Post(s)

    Predefinito Re: Lombardia 1-15 Dicembre 2022

    Citazione Originariamente Scritto da Ste0804 Visualizza Messaggio
    Beh però se si trattasse di richiamo favonico, la zona di Taceno ne risentirebbe quanto me e ci sarebbe anche un calo di umidità e credo anche un inibizione delle precipitazioni. Poi in quota c'e stato e c'è ancora forte vento da E/SE. Possibile che questo effetto favonizzante interessi solo le medie quote e comprometta la colonna in quella fascia. Aspetto il parere delle persone più esperte che possano chiarire questo aspetto
    Sono dinamiche locali che si sviluppano durante il passaggio perturbato, difficili da prevedere per la nostra complessa orografia, che ad oggi non è modellizzabile.

    Dalla carta CML, disposizione dei venti al suolo, sembra esserci una sorta di mesominimo in pedemontana fra Lecco e Bergamo. Più a nord i venti sono da ESE miti e umidi, più a sud, soprattutto a sudovest, la ventilazione è perlopiù occidentale. Nel varesotto è nordoccidentale.

    La pedemontana è una zona tremenda se non ci sono stau e nevicate altimetriche: scattano come niente correnti inibitorie, causate anche in modo imprevedibile da mesominini locali.

    Spero di aver descritto bene, non sono un grande esperto.

    Ciao.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  3. #923
    Burrasca forte L'avatar di Franzoso
    Data Registrazione
    06/06/04
    Località
    Berlino (DE) - Milano Forlanini
    Età
    36
    Messaggi
    8,608
    Menzionato
    81 Post(s)

    Predefinito Re: Lombardia 1-15 Dicembre 2022

    Citazione Originariamente Scritto da Gian1969 Visualizza Messaggio
    Sono dinamiche locali che si sviluppano durante il passaggio perturbato, difficili da prevedere per la nostra complessa orografia, che ad oggi non è modellizzabile.

    Dalla carta CML, disposizione dei venti al suolo, sembra esserci una sorta di mesominimo in pedemontana fra Lecco e Bergamo. Più a nord i venti sono da ESE miti e umidi, più a sud, soprattutto a sudovest, la ventilazione è perlopiù occidentale. Nel varesotto è nordoccidentale.

    La pedemontana è una zona tremenda se non ci sono stau e nevicate altimetriche: scattano come niente correnti inibitorie, causate anche in modo imprevedibile da mesominini locali.

    Spero di aver descritto bene, non sono un grande esperto.

    Ciao.
    No invece sei un gran conoscitore del nostro clima Gian, grazie della spiegazione!

  4. #924
    Burrasca L'avatar di Corry
    Data Registrazione
    24/11/04
    Località
    Ronago (CO)
    Età
    51
    Messaggi
    5,992
    Menzionato
    66 Post(s)

    Predefinito Re: Lombardia 1-15 Dicembre 2022

    Arrivato a casa. Pioggia.
    Progetto fantasioso…

  5. #925
    Burrasca L'avatar di Lake
    Data Registrazione
    12/10/14
    Località
    Druogno (Val Vigezzo)
    Messaggi
    6,563
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Lombardia 1-15 Dicembre 2022

    Citazione Originariamente Scritto da Alessio_02 Visualizza Messaggio
    Assurdo come comunque ci stia provando a tenere,adesso fiocconi in mezzo alla granita


    Varese (VA) 412 m
    Mah..... mezza delusione anche qui a Cuasso è una lotta tra acqua e neve, forse siano vittime di qualche corrente inibitoria locale, ora è rigirata in neve, ma io penso che l'intermittenza sia legata a qualche corrente inibitoria delle precipitazioni.
    “Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
    HUGO EUGENIO PRATT
    Socio Meteonetwork.

  6. #926
    Vento forte L'avatar di Alessio_02
    Data Registrazione
    09/11/20
    Località
    Varese
    Età
    23
    Messaggi
    3,919
    Menzionato
    25 Post(s)

    Predefinito Re: Lombardia 1-15 Dicembre 2022

    Citazione Originariamente Scritto da Lake Visualizza Messaggio
    Mah..... mezza delusione anche qui a Cuasso è una lotta tra acqua e neve, forse siano vittime di qualche corrente inibitoria locale, ora è rigirata in neve, ma io penso che l'intermittenza sia legata a qualche corrente inibitoria delle precipitazioni.
    Si credo anche io perché solita quando si salta da me non rigira mai a neve,adesso anche se marcia completamente neve,vediamo se con il prossimo passaggio riusciamo a rivedere due fiocchi decenti.


    Varese (VA) 412 m

  7. #927
    Vento moderato L'avatar di mafo85
    Data Registrazione
    25/10/10
    Località
    Taceno (LC) 465m
    Età
    40
    Messaggi
    1,485
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Lombardia 1-15 Dicembre 2022

    Ma quei nuclei appena passati sulla Liguria, arriveranno fino alle Prealpi? Lombardia 1-15 Dicembre 2022

    Inviato dal mio Pixel 6a utilizzando Tapatalk

  8. #928
    Vento forte L'avatar di Alexios
    Data Registrazione
    18/01/12
    Località
    Palomonte (SA) 330 m
    Età
    38
    Messaggi
    3,589
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Lombardia 1-15 Dicembre 2022

    Sto seguendo Berbenno (BG) a 620 m. Alle 16:30 la T era di 0,2°C, ora è in costante risalita e siamo a 2,1°C. Praticamente sta piovendo

    Estremi da Marzo 2013:
    Min. più bassa : - 5,1°C (31 Dicembre 2014) Min. più alta: 24,1°C (4 Agosto 2017//20 Giugno 2024)
    Max. più bassa : -1,6°C (7 Gennaio 2017) Max. più alta: 39,2°C (25 Luglio 2025)

  9. #929
    Bava di vento
    Data Registrazione
    01/08/19
    Località
    Ballabio (LC)
    Età
    21
    Messaggi
    122
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Lombardia 1-15 Dicembre 2022

    Citazione Originariamente Scritto da Gian1969 Visualizza Messaggio
    Sono dinamiche locali che si sviluppano durante il passaggio perturbato, difficili da prevedere per la nostra complessa orografia, che ad oggi non è modellizzabile.

    Dalla carta CML, disposizione dei venti al suolo, sembra esserci una sorta di mesominimo in pedemontana fra Lecco e Bergamo. Più a nord i venti sono da ESE miti e umidi, più a sud, soprattutto a sudovest, la ventilazione è perlopiù occidentale. Nel varesotto è nordoccidentale.

    La pedemontana è una zona tremenda se non ci sono stau e nevicate altimetriche: scattano come niente correnti inibitorie, causate anche in modo imprevedibile da mesominini locali.

    Spero di aver descritto bene, non sono un grande esperto.

    Ciao.
    Grazie per la risposta. Interessante questa disamina. Vediamo se qualcun altro vuole dire la sua.

  10. #930
    Vento fresco
    Data Registrazione
    15/05/20
    Località
    Milano Famagosta Parco Sud
    Età
    55
    Messaggi
    2,057
    Menzionato
    58 Post(s)

    Predefinito Re: Lombardia 1-15 Dicembre 2022

    In tutto questo, vi prego di notare il microclima della sponda lombarda del Garda, una autentica Riviera.
    Vento in discesa dal lago, Toscolano Maderno è una penisola che risente del lago sia con venti in discesa che in risalita: 7,8.
    A Desenzano stanno arrivando refoli dal lago, 6,1 dopo massima di 6,7.
    Notevole
    Immagini Allegate Immagini Allegate

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •