Assolutamente è un danno per tutti, avevamo un discreto manto nevoso e fino a ieri ha fatto un dicembre da manuale mentre ora basta sta c... di perturbazione a rovinare tutto.... e dovremmo essere contenti....
La siccità non la risolvi sicuramente in inverno, se non fa un autunno o una primavera normali con piogge abbondanti e neve in quota (come dovrebbe essere) il deficit in quota rimane...
E' vero che a volte succedeva anche 30 anni che facesse uno "sfondamento caldo" ma poi magari dopo una settimana ti arriva la nevicata "riparatrice", ora invece rischiamo che passi 1 mese o anche oltre prima di un altra nevicata perchè le perturbazioni sono "contate"...
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Gli spaghi tra la fine dell'anno e gli inizi di gennaio un pochino si muovono, e in generale sembra non esserci (per ora) hp perenne. Temo che il problema continueranno a essere le temperature, con un discreto sopramedia che sembra che continuerà indisturbato.
Piuttosto che altri sfondamenti caldi o pioggia in quota è meglio che faccia un po' di hp con rientri di aria un po' più fredda (o almeno un po' meno calda) da est e nord-est e da nord... è quello che prevede gfs da natale fin verso fine anno che non vedrebbe neanche temperature malvagie (sempre un po' sopramedia ma nulla di chè)... almeno per salvare il salvabile per le stazioni sciistiche (in realtà due giorni di tempo mite per fortuna non fanno danni permamenti)
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Segnalibri