Risultati da 1 a 10 di 639

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #10
    Burrasca forte L'avatar di meteo_vda_82
    Data Registrazione
    01/10/05
    Località
    Torgnon 1350mt /Châtillon 530mt VDA
    Età
    43
    Messaggi
    9,228
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting VALLE D'AOSTA / Canton Vallese (CH) / Savoia - Alta Savoia(F) - INVERNO 2022/2023

    Citazione Originariamente Scritto da Brilof Visualizza Messaggio
    Consentitemi di dissentire con il Vs. ragionamento.
    il collegamento di Cime Bianche è un collegamento pensato per tutto l'anno. Sarebbe un ponte tra il sud ed il nord delle alpi. Da Ayas si potrebbe andare a piedi in Valtournanche e a Zermatt, passando dal Klein Matthernhorn. Sarebbe un atout per tutta la Valle d'Aosta.
    E' vero che adesso è una zona sotto tutela ambientale, ma le leggi politiche si possono sempre cambiare. Per inciso probabilmente nella zona a tutela ambientale ci saranno 5 - 6 piloni.....
    Per quanto riguarda invece l'inverno, quest'impianto sarebbe uno dei pochi sostenibili in tutte le alpi in quanto si andrebbe a sciare sopra i 2.500-2.800 metri. Altro discorso sarebbe voler fare un impianto per sciare a 1.500 metri. Quelli avete ragione voi, purtroppo sono destinati a essere chiusi....
    Un saluto a tutti voi.
    Premetto che non sono un ambientalista sfrenato e che tengo posizioni intermedie in merito: lo sci e gli impianti sono determinanti per l'economia delle nostre montagne, non si vive di sola agricoltura o turismo naturalistico e su questo non ci piove...pero' evitiamo di andare a deturpare valloni o zone ancora incontaminate, di impianti e piste ce ne sono già a sufficienza.
    In questo mi sembra assurdo collegare due comprensori (soprattutto per mania di "grandiosità", perchè questo è lo scopo..) che già non hanno problemi di loro perché sono sono molto vasti e già di per sè collegati con altre valli.
    A livello economico che vantaggi in più avreste voi della Val d'Ayas? penso poca roba visto che siete già una stazione importante e avete già la vostra clientela e sicuramente solo i ristoranti e bar sulle piste potrebbero avere qualche vantaggio (per i maggiori passaggi), ma sicuramente non gli hotel e altre attività (a parte poi che chi fa i collegamenti con gli sci in genere fa una "toccata e fuga", difficilmente toglie gli sci e fa 4 passi in paese.. anche perchè il tempo è ristretto).
    Da amante delle escursioni poi ti direi che sarebbe un peccato andare a "toccare" uno dei vostri ultimi valloni incontaminati, fare escursioni laddove non ci siano solo tralicci, pali e piste e tutt'altra cosa e credimi a parecchia gente non piace fare passeggiate ed escursioni dov'è troppo "antropizzato".
    Il turismo estivo sta di nuovo prendendo piede (dopo una relativa crisi durata almeno un decennio) e nei prossimi anni penso che sarà sempre più importante sia per motivi climatici sia per la riscoperta degli sport all'aria aperta e della natura.

    Per il resto quasi tutte le stazioni sciistiche sono un po' in "sofferenza" sia per il discorso acqua (a prescindere dalla quota, ci sono anche zone a quote più alte che hanno poca acqua) ma anche appunto per la scarsità di precipitazioni e aumento termico.
    Anche se al momento la fascia più esposta è quella sotto i 1700 mt direi (in genere impianti più bassi, piste di rientro ecc... per fortuna pero' in VdA c'è pochissima roba sotto i 1500 mt e quasi tutte le piste principali comunque sono over 1700/1800 mt). ovviamente potrebbe peggiorare ulteriormente nei prossimi decenni con compromissione anche delle quote più alte.

    a Torgnon ad esempio negli ultimi anni vedi un differenza di innevamento tra il paese (1500 mt) e il comprensorio sopra i 1750 mt, quella che patisce di più è la pista di rientro (che si snoda da 1750 a 1500 metri), sopra tutto sommato tiene e si fanno miracoli nelle annate poco nevose, c'è anche da dire che a Torgnon il "clou" della stagione è tra dicembre primi di marzo, quindi nel periodo meno soleggiato a parte gli ultimi 15 giorni... poi c'è tutta la parte del comprensorio di fenetre che è molto più ombra e esposta a nord- est(smettela di dire che Torgnon è tutta esposta che non è vero..), mentre il Collet è si decisamente più esposto ma a parte gli ultimi tratti sotto i 2000 metri i tratti iniziali e intermedi delle piste sono sopra tale quota.
    c'è poi la parte centrale che essendo poco ripida non patisce più di tanto
    Da noi per fortuna non c'è un grosso problema di acqua (visto che è captata dal vicino Vallone di Chavacour molto ricco di sorgenti), altre località fanno più fatica
    Ultima modifica di meteo_vda_82; 30/12/2022 alle 16:05

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •