Dai che da domenica arriva un palloncino blu a lanciare qualche nevicata. La prossima settimana potrebbe essere la settimana degli sfondamenti. Ormai è un po' di run che viene confermata questa dinamica, speriamo che non sia solo un'illusione, che all'ultimo scompaiano mm o che favonizzi tutto. Le potenzialità ci sono, quella mega depressione si potrebbe posizionare nel punto giusto, senza caderci addosso come è successo altre volte. Credo che l'unico rischio sia che rimanga troppo ad ovest.
Eh hanno tolto molto, ma non è proprio scomparso tutto (per ora ahah), c'è ancora un po' di incertezza, vedremo con gli aggiornamenti di stasera e domani se si delinea meglio la dinamica. In ogni caso potrebbe aprirsi una fase un più dinamica, poi magari farà poco o nulla, ma almeno si potrà sperare in qualcosa.
Oggi ho visto la Valtournenche a livello di innevamento. A fondovalle c'è una copertura abbastanza continua ai 1300m di Maen, mentre a Valtournenche capoluogo c'è solo qualche chiazza. Dopo Perrères ovviamente c'è un bell'innevamento invece, sui 50cm intorno a Cervinia.
È bello che anche quando l'inverno sembra sparito, ci sono luoghi della Valle in cui lo si riesce a trovare sempre.
Comunque credo che ci siamo difesi veramente bene dal caldo delle scorse settimane...tra il pioggione fino a 2300m, zeri termici over 3000m, mancanza di gelo a quasi tutte le quote, si riesce comunque ad avere un paesaggio discretamente innevato ovunque oltre i 1600-1700m, e anche fino a 1200-1300m nelle zone meno esposte. Tutto grazie al fondo (seppur scarso) creatosi a inizio dicembre.
Oggi ero a sciare a Valtournenche, che dire… vivete voi e ho la fortuna di avere una casa io in un posto pazzesco. Altrove si scia su fango, strisce bianche e chiazze marroni, qui hanno fatto dei miracoli sparando nel momento giusto e avendo le quote… si può dire con discreta certezza che sia veramente uno dei pochi comprensori al nord ovest dove valga la pena sciare e trovare bella neve in questo momento, con paesaggio bianco. Chiaro, ci sono anche Chamois e Torgnon, ho sciato in entrambe, ma condizioni abbastanza proibitive… solo nella parte alta di Chamois over 2200 trovi paesaggio bianco ed una sembianza di normalità, simile a Valtournenche e Cervinia, altrove solita roba con marrone e chiazze di naturale. Se si vuole trovare un po’ di naturale credo oltre a Cervinia/Valt solo Pila, Monterosa e La Thuile/Courma possano offrire qualcosa
![]()
Ultima modifica di Luca02; 04/01/2023 alle 17:19
Beh "solo", alla fine i comprensori li hai citati un po' tutti ahah, quelli grandi. Avendo quote elevate la bella neve la trovi ovunque oltre i 2000-2200m. Su Torgnon e Chamois non mi esprimo troppo non essendoci passato, sicuramente non hai le condizioni che hai a Valtournenche/Cervinia, ma vedendo le webcam mi sembrano comunque piste sciabili, poi chiaro, il rientro di Torgnon sarà abbastanza disastrato immagino, scendendo abbastanza in basso (così come immagino sia il rientro di Valtournenche, essendo il paese mezzo marrone).
Comunque Valtournenche sempre top. Piste bellissime e lunghissime, begli impianti e molta meno ressa rispetto a Cervinia.
Oggi giornata di foehn bollente. Fino a 19° a fondovalle, io ho segnato una massima di 17.7°. Con zero termico a 2800m non poteva andare altrimenti.
E in questa stagione invernale è già la seconda volta che accade, anche se la prima volta non era arrivato fino da me, ma si era fermato poco oltre la piana di Aosta.
Mi sembra che per il fine settimana e inizio della prossima ci sia qualcosa di discreto che bolle in pentola o sbaglio?
Inviato dal mio CPH2247 utilizzando Tapatalk
Hanno tolto molto rispetto a 2 giorni fa, qualcosa arriva, ma non sembra niente di che, ovviamente è tutto graditissimo, anche solo 15-20cm. Qualcosa di più interessante su ovest regione. Se poi venisse confermato anche il passaggio successivo, tra lunedì e martedì, la situazione si farebbe più interessante anche per il resto della regione.
Come quota neve il fondovalle è un po' troppo al limite per ora, 0° a 850hpa, ma non avendo nessun cuscino sarà dura, mentre per la notte successiva sarebbe sicuramente bella neve fino in basso. Da domani si avranno più certezze.
ECMWF di controllo stasera da sogno per le previsioni a 168h, sembra che comunque qualcosa si possa muovere, c'è abbastanza dinamismo nell'aria per essere a gennaio (e considerati gli scorsi).
Dopo la giornata primaverile, il foehn è sostanzialmente cessato, ma cala comunque lentamente, 8°, a causa delle isoterme che rimangono comunque caldissime. Da domani sera finalmente si scende.
Segnalibri