Ma non è vero.
Il vostro andamento invernale è corrisposto sia l'anno scorso 21/22 sia quest'anno finora 22/23 all'andazzo in A.Adige.
L'anno scorso qui abbiamo avuto a distanza di 2 mesi e mezzo 2 perturbazioni, entrambe nevose fino a fondovalle con 16cm l'Immacolata e 4cm a febbraio.
L'attuale stagione "fredda" ha avuto la gran fortuna di avere neve al suolo nelle 2 uniche perturbazioni di dicembre avute.
La maggior nevicata s'è avuta il 15 dicembre con 12-13cm.
Questa la Val d'Adige innevata (da Tn in su praticamente) all'antivigilia di Natale '22:
Ovviamente poi con la canicola il nostro punto forte, cioè la conservazione del manto nevoso al suolo, è venuta meno specialmente con la caldana di S.Silvestro e giorni seguenti.
Fino ad oggi, quand'è rientrata una parvenza invernale fatta d'inversioni termiche e massime sotto la doppia cifra.
per l'A.Adige siamo lì: 10-15mm per ECMWF, un po' di più per GFS e GEM, troppe incertezze, troppa fatica a far 30mm in 12h.
Sono ormai più di 14 mesi che mancano fronti da >50-60mm qui dentro. (Ovvero da 120-150mm sulle Prealpi!)
Segnalibri