Putridume umido che da ieri in Provincia ha portato tra i 5 e i 15mm, altri sembra che arrivino domani, insomma la mazzata finale per la neve sotto i 2000m

Per quanto riguarda il discorso sci, mi interessa particolarmente da appassionato e da sempre praticante di questo sport, oltre ad avere anche una buona parte dei parenti della mia compagna in Trentino ( Val di Sole) : secondo me per molti aspetti è giusto sia il pensiero di Luca che di Freney ( o meglio, vagamondo Nowcasting Piemonte Gennaio 2023)

Si potrebbe sicuramente fare meglio in molti comprensori in Regione, le possibilità magari ci sarebbero anche ( creando bacini di raccolta per l'acqua, attingendo all'elettricità dalle dighe, ecc...). Su questo un esempio positivo nella mia zona è Domobianca: comprensorio medio- piccolo tra i 1000m e i 1900m, eppure fino a qualche giorno fa era l'unico posto in cui riuscivi a farti una sciata senza rischiare le ginocchia finendo sui sassi ( ora dopo 2 giorni di pioviggine purtroppo anche li fa schifo)
Però li hanno investito molto nella preparazione delle piste già da Novembre da qualche anno, potenziando anche lo sci notturno, ed in effetti sta diventando piuttosto frequentato

Quello che però differenzia il Piemonte con le altre regioni alpine purtroppo sono proprio queste scaldate assurde: mi è capitato tante volte in situazioni anticloniche o con correnti calde da W in inverno, di vedere una differenza abissale ( in quota) tra qui e il Trentino
La' non esistono le sfonazzate calde come in tante Valli piemontesi, il freddo riesce a tenere molto meglio in quota

Quindi il Piemonte potrebbe magari fare meglio, ma il clima sarà sempre più sfavorevole che in tante altre zone per lo sci


Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk