Rovescio di neve marcia, certo che se venisse giù così allora si girerebbe in neve ,ma mi pare che l'andazzo sia questo cioè precipitazioni discontinue qui nella piana
Un giorno sarò lassù in cima al re di pietra...
e tanto si lamentò, che il cul del sac sistemò l'inverno in un paio di giorni......![]()
Ottimo Nimbus.
In teoria dovrei esserci dentro di come per le valli torinesi come questa da quota neve sui 500 m fino a domani.
Interessante la storia dei temporali
Intanto 2,7
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
qui non mi aspetto precipitazioni prima delle 21, poca roba comunque (5/7 mm se va bene una decina su alpi biellesi). Speriamo di farcela a tenere la QN a 800 metri come dicevo ieri
6°C e dp che sta per passare in positivo, questo inverno sta mettendo in luce tutte le "bellissime" caratteristiche delle mie zone![]()
CONDIZIONI CORRENTI COSSILA S. GRATO
"no ma è un periodo movimentato, le soddisfazioni arriveranno per tutti"
pioggia sopra Giaveno a quota 780 metri di Borgata Provonda.
temperatura di 1.9 gradi.
Già tu potresti beccartelo, l'unico temporale nevoso che fece a Torino Febbraio 2006, naturalmente ero in Toscana per lavoro
e dovetti pure regalare i biglietti della serata olimpica, se non ricordo male c'era la staffetta del fondo con l'oro italiano ed il concerto della Houston![]()
Marsa ma n' bulé ma le mac pi fiocaaccumula solo sul residuo della nevicata del 15 in giardino.
L'intensità delle precipitazioni ci salverà in qualche momento
Per il nivometro ARPA al santuario di Sant'Anna ha buttato giù 20 cm in un'ora![]()
Spero tu abbia ragione, ma dopo un pomeriggio con nubi basse e virghe qua e là che avevano fatto ben sperare ora si sono rialzate, tant'è che ora da casa vedo nitidamente la vetta del Monbarone (2371m) , dove per altro non sembra essere caduto più di un cm di neve.
Segnalibri