Pagina 11 di 14 PrimaPrima ... 910111213 ... UltimaUltima
Risultati da 101 a 110 di 140
  1. #101
    Uragano L'avatar di giofelix
    Data Registrazione
    16/06/02
    Località
    Savignano sul Rubicone (FC)
    Età
    66
    Messaggi
    15,889
    Menzionato
    53 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 09 gennaio al 15 gennaio 2023

    Valà che fino a Santarcangelo un imbiancatina ci sta, e poi resta un bel freddino a oltranza

  2. #102
    Vento fresco L'avatar di Forever1929
    Data Registrazione
    04/09/07
    Località
    Santarcangelo di Romagna (RN)
    Età
    54
    Messaggi
    2,317
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 09 gennaio al 15 gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da giofelix Visualizza Messaggio
    Valà che fino a Santarcangelo un imbiancatina ci sta, e poi resta un bel freddino a oltranza

    sei moderato...

  3. #103
    Vento fresco L'avatar di Forever1929
    Data Registrazione
    04/09/07
    Località
    Santarcangelo di Romagna (RN)
    Età
    54
    Messaggi
    2,317
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 09 gennaio al 15 gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da vigna Visualizza Messaggio
    Direi.. Lungo ma ennesimo bel pezzo di Corigliano. Ps cmq vada divertiamoci leoni

    LE CARATTERISTICHE FISICHE E TERMODINAMICHE DELLA FASE INVERNALE DELLA PROSSIMA SETTIMANA.

    Volendo fare un paragone, l’ingresso della saccatura di origine artica che si allungherà verso il Mediterraneo centro-occidentale nel corso della prossima settimana assomiglierà a un palloncino che attacchiamo al collo del rubinetto per riempirlo di acqua fino a quando il suo peso è tale da allungarlo così tanto verso il basso da staccarlo dal rubinetto. Se al posto dell’acqua mettiamo l’aria fredda che è ugualmente un fluido, che è più densa e che quindi è più pesante di quella calda, otteniamo grosso modo lo stesso risultato: una saccatura attaccata alle latitudini artiche che, in questo caso, sono il nostro rubinetto da cui discende l’irruzione. Tutta la colonna troposferica sarà ovviamente sottoposta a questo flusso e quindi tutta la colonna troposferica, nei prossimi giorni, dovrà sopportare il peso del passaggio di questo fiume in piena, in arrivo dal circolo polare. In meteorologia c’è una grandezza che si rivela molto utile proprio per osservare gli effetti del peso dell’aria fredda sulla struttura verticale della troposfera: si chiama «spessore di uno strato», che in questo caso applichiamo alla sezione compresa tra 1000 hPa e 500 hPa.

    La previsione di questo spessore, valida tra mercoledì 18 e giovedì 19 gennaio (fig. 1, a sinistra) mostra così la riduzione dell’altezza della troposfera perché, proprio per effetto del peso dell’aria fredda, tutte le superfici isobariche (da 1000 a 300 hPa) si abbasseranno di quota anche in modo significativo creando di riflesso quella che, sempre in meteorologia, è chiamata «anomalia di tropopausa», cioè un abbassamento di quota anche della sezione atmosferica che separa la troposfera dalla stratosfera. Per esempio, relativamente allo spessore dello strato che da 1000 hPa arriva fino a 500 hPa, ecco che si prevedono valori inferiori ai 5280 metri che potrebbero addirittura spingersi fino alle coste algerine e valori intorno ai 5200 metri a ridosso delle Alpi occidentali: non potrebbe essere altrimenti, visto che in quota su quest’ultimo settore la temperatura potrebbe anche raggiungere i -38 °C sulla superficie di 500 hPa (fig. 1, a destra). Avere una colonna troposferica con un’altezza ridotta significherà, ai fini pratici, che sarà un po’ più limitato lo spazio all’interno del quale la dinamica atmosferica andrà a costruire i suoi fenomeni: vorrà dire cioè che la struttura verticale delle nubi sarà ridotta, vorrà dire che la loro base sarà un po’ più vicina al suolo e quindi ci sembrerà di averla a… portata di mano. Vorrà dire, in pratica, che ci immergeremo un po’ nell’atmosfera che caratterizza, quanto a struttura, le alte latitudini.

    Si lega a questo discorso anche la previsione dell’altezza di geopotenziale e della temperatura a 850 hPa. Se ricorderete, tutte le volte in cui parlo di questa superficie isobarica specifico che ci troviamo a circa 1500 metri di quota perché questa è l’altezza in atmosfera standard. Nello specifico, invece, proprio per effetto del peso dell’aria fredda sulle regioni settentrionali e su parte di quelle centrali raggiungeremo all’incirca i 1300 metri proprio a metà della prossima settimana, quando si prevede la massima spinta dell’aria fredda verso sud con il suo ingresso dalla porta occidentale e con l’isoterma di -5 °C spingersi fino al versante italiano delle Alpi (fig. 2, a sinistra). L’ingresso del flusso freddo sui nostri mari, ben rappresentato dalla corsa dell’isoterma di 0 °C verso sud-est, accentuerà le condizioni di instabilità che potrebbero diventare anche marcate e dar vita così allo sviluppo di precipitazioni a prevalente carattere di rovescio. Andremo quindi incontro a una situazione normalmente invernale, molto dinamica ed evolutiva, in cui però cercare la «precisione» per esempio nel determinare eventuali accumuli nevosi alle basse quote diventa una vera e propria impresa.

    Infatti, dal momento che in queste situazioni è la precipitazione ad assumere un ruolo determinante nel trascinare l’aria fredda verso il basso, dipenderà dalla sua intensità e dalla sua persistenza il fatto che i bassi strati possano raffreddarsi a sufficienza da permettere la tenuta dei fiocchi di neve, senza andare incontro a fusione. Dobbiamo quindi pensare alla possibilità di avere neve fino a bassa quota – ipotesi che ad oggi risulta valida per il corso della settimana per le regioni settentrionali e per Toscana, Umbria e Marche – come ad una previsione che dipende proprio dalla caratteristica della precipitazione e che quindi può presentare differenze non trascurabili anche tra aree vicine: Non ha quindi senso, chiedere, per esempio, se nevicherà a 416 metri s.l.m. Il rovesciamento dell’aria fredda può infatti comportare diversi scenari, anche quello di veder fioccare bene in pianura con temperature di poco positive, di 2-3 °C, ma con accumuli solo a quote collinari. In linea di massima, relativamente proprio alla previsione di nevicate, sembrerebbe essere questo l’orientamento indicato dalla modellistica numerica, visto ancora in chiave probabilistica (fig. 2, a destra). E cioè avere probabilità maggiori che il fenomeno nevoso si verifichi sul settore alpino e dell’appennino ligure e tosco-emiliano fino a fondovalle e probabilità al momento minori e decisamente basse per la pianura. Ne sapremo sicuramente di più nei prossimi giorni, man mano che la modellistica numerica sarà in grado di fornire, nei suoi limiti, qualche dettaglio nei ricalcoli dei prossimi aggiornamenti.

    Vi auguro una buona domenica e, in anticipo, una scoppiettante settimana invernale, ricca di emozioni che sono questo tipo di irruzioni fredde sa suscitare.Immagine
    Immagine


    Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk
    Immenso Corigliano...

  4. #104
    Burrasca L'avatar di Fischio
    Data Registrazione
    20/06/13
    Località
    CESENA (FC)
    Età
    53
    Messaggi
    6,666
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 09 gennaio al 15 gennaio 2023

    ECM1-144.gif


    ...e se da qui partisse una bella ritornante nevosa???

  5. #105
    Vento moderato
    Data Registrazione
    31/01/12
    Località
    Monte Grimano Terme
    Età
    35
    Messaggi
    1,110
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 09 gennaio al 15 gennaio 2023

    Carte finalmente decenti, un po’ troppo NW per i miei gusti (rischio meno prp per via del san paolo) ma in compenso
    Scenderebbe in basso… Di sti tempi oro che cola, avanti tutta!


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  6. #106
    Tempesta L'avatar di paolino79
    Data Registrazione
    21/11/08
    Località
    Santarcangelo (RN)
    Età
    46
    Messaggi
    11,562
    Menzionato
    33 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 09 gennaio al 15 gennaio 2023

    Peccato per il pochissimo freddo li ad est. Poteva prendere una piega ancora migliore la faccenda.

    ECMOPEU12_216_1 (1).jpg

    Inviato dal mio STK-LX1 utilizzando Tapatalk

  7. #107
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    28/01/07
    Località
    Colbordolo (PU)
    Messaggi
    8,256
    Menzionato
    16 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 09 gennaio al 15 gennaio 2023

    Stanotte garbino alle 6:40 +10 ero in minima,qui in collina già non godiamo delle minime capirai quest'anno in compenso la sensazione di fresco c'è la il windchill che spesso si sente + freddo a 10 ventosi che +2 con calma di vento.

    Inviato dal mio BV9700Pro utilizzando Tapatalk

  8. #108
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    14/11/07
    Località
    Ville Verucchio (RN)
    Età
    44
    Messaggi
    279
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 09 gennaio al 15 gennaio 2023

    Qui a Villa Verucchio 3.2 attuali, minima 1.7

    Inviato dal mio SM-M315F utilizzando Tapatalk

  9. #109
    Uragano L'avatar di vigna
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    CORPOLO' (RN) 70 slm
    Età
    50
    Messaggi
    43,156
    Menzionato
    113 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 09 gennaio al 15 gennaio 2023

    Minima +1,9. Buona domenica leoni. Fra i 150 e 400 slm sino a +11 ora. Dai che arriva un frangente interessante.. Per lo meno più consono al calendario.



    Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk

  10. #110
    Tempesta L'avatar di paolino79
    Data Registrazione
    21/11/08
    Località
    Santarcangelo (RN)
    Età
    46
    Messaggi
    11,562
    Menzionato
    33 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 09 gennaio al 15 gennaio 2023

    Un paio di considerazioni mentre c'è una grossa ape che cerca di entrare dalla finestra (giuro che non scherzo).

    La giornata migliore del lotto pare essere venerdì, ma vista la distanza è inutile trarre qualsiasi conclusione per le sorti della nostra pianura, speriamo in belle sorprese.

    L'orrendo evolversi fino ad oggi di questo non inverno ha aumentato a dismisura la voglia di inverno tra gli appassionati e i semplici fruitori da pagine social. Tutto ciò temo che stia facendo aumentare a dismisura le aspettative per questa normale fase invernale in arrivo. Credo che chi non è un minimo avvezzo alla materia e chi si fa abbindolare da pagine social e siti monnezza possa rimanere deluso, visto che leggo in giro che sta arrivando il finimondo.

    Detto questo, benvenga questa fase in arrivo, sperando di fare il pieno di acqua e neve in particolar modo in Appennino.
    Ultima modifica di paolino79; 15/01/2023 alle 12:01
    Monitoriamo.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •