Personalmente avrei tenuto i nowcasting separati, come era prima del mio storico ban.
Ovviamente non sono nessuno per prendere decisioni, do solo un'opinione.
Anche perché vedo che in ogni situazione, senza eccezioni, il leit motive è
- nord di Torino:
- sud di Torino:
Il limite varia ma in genere la linea Mason-Dixon è quella![]()
Si però se le zone montane sono in condizioni dignitose, hai tolto più della metà dei problemi
Se poi va in porto questo passaggio, nelle vostre zone montane iniziate la primavera con un discreto innevamento
Che è fondamentale
Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk
Ma nooo è bello stare tutti assieme, già siamo 4gatti.
I Pianurini gioiscono in Estate con i temporali, noi suo monti e i Cuneesi a volte in inverno.
L'Alto Piemonte, bhe ... è come sparare sulla croce rossa.
+13.2 sereno , domani se nevicherà attaccherà stile fine marzo/aprile. Discretamente a Nord un fico secco nelle altre parti con paciugo marcio .
Mancano meno di 24 ore ragazzi !
Sat250223h13.gif
girano carte assurde per il basso piemonte.... boh...
3bmeteo 10 cm circa
Io per il cuneese non vedo niente di così assurdo...20-30mm con punte di 50-60 in montagna. Mentre i lamma ECMWF sono decisamente più stitici, non si andrebbe oltre i 5-10cm sulla pedemontana.
La mia era semplicemente una battuta abbiamo discusso su questo tema alla fine abbiamo deciso di unificare il tutto poiché era troppo dispersivo, non è certo la separazione delle discussione che risolverà la penuria di neve e pioggia, e un'altra stagione da archiviare e basta.
“Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
HUGO EUGENIO PRATT
Socio Meteonetwork.
Pronti…
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sì, mi riferisco fino a martedì escluso (dato che la situazione è ancora incerta)
ECM1.pngECM2.png
In pianura e pedemontana non mi pare che si vada molto oltre i 10mm nei casi migliori.
Meglio GFS, per cui appunto, 20mm sulla pedemontana cuneese può farli, come dicevo. Ma quei picchi da 100mm in montagna e 50 in pianura che mostrano molti modelli su larga scala sono stra gonfiati secondo me (soprattutto per le pianure e le pedemontane), spalmano in maniera esagerata. Pure a Torino mettono 30mm, ma sono fuori di testa, sarà già bello vederne 5.
Ultima modifica di fed; 25/02/2023 alle 15:33
Segnalibri