Si hai ragione Only, Io naturalmente mi riferivo al biellese collinare. Per le nostre montagne, era giusto aspettarsi una discreta passata . Mi parlano di 30 cm ad Oropa sono ora a Andrate , misurato 16 cm , tutta la valle elvo sopra i 500 MT e a più di 10. Poi sì, differenze abissali con la piana, sono sceso ieri sera a Vigliano per mangiare una pizza e non c' era traccia di neve
Ad est pare voglia uscire il sole, a ovest invece la valle si richiude
Non credo comunque ad ulteriori accumuli tra oggi e domani anche vista la stagione, penso che i 25 cm di evento siamo definitivi.
Sfiocchetta con cielo assai chiaro
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Cielo che si è richiuso e ricomincia a fioccare fine fitto
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Roviera neve decisa a fiocconi da un'oretta
Credo (e spero) che non smetterà di oggi qui nel SW
Lou soulei nais per tuchi
Mattinata con pioggerella estenuante e fiocchi fradici in mezzo
3,5 mm in 24 ore
Una porcheria
Cuneo 26cm, Boves 39cm, benissimo così e oltre le mie più rosee aspettative
Lou soulei nais per tuchi
contento per il cuneese è comunque un peccato perchè le potenzialità per fare meglio su tutta la regione c'erano, parliamo di aggiustamenti di qualche centinaio di km alla sinottica non stravolgimenti epocali![]()
CONDIZIONI CORRENTI COSSILA S. GRATO
"no ma è un periodo movimentato, le soddisfazioni arriveranno per tutti"
Saluzzo 12 cm di neve bagnata, con un grado in meno saremmo facilmente a 20/30cm. Comunque buona passata notturna, ieri sera eravamo a 3cm. Ora fiocchi piccoli e rovesci che si alternano a brevi pause, non accumula ma quest'acqua è oro
Cari, che per caso qualcuno ha fatto un recap della situazione o vorrà farlo in nazionale?
Così da capire come è andata!
Sono molto contento per voi, era imbarazzante la situazione; purtroppo è una flebile pezza questa, mentre altrove verso est siamo messi forse peggio.
Qui in appennino sono previsti begli accumuli tra mart e merc e neve che ha resistito bene durante la scorsa settimana (son salito sabato e mi sono sorpreso assai).
Forzaaa!
Always looking at the sky.
Sì, se solo il gocciolone ad W fosse rimasto bello ampio e aperto precipitava degnamente su tutta la regione.
Ma posizionato così e con quei minimi trottola sul Ligure l'Alto Piemonte è fuori, così come Novarese, Vercellese, Biellese di pianura e Piemonte centrale, Alessandrino. Però era una situazione inquadrata ormai da giorni, sapevamo già che sarebbe andata così.
E' roba per le montagne sud-occidentali e relative pedemontane, stop. Anche qui nella Granda nella pianura Alto Cuneese, e nel Roero ha fatto pochissimo, come è normale che sia con queste correnti.
Per contro nelle zone interne di Marittime e Liguri potrebbe non smettere nè oggi nè domani.
Lou soulei nais per tuchi
Segnalibri