Si infatti era una media
Ma ci sono stati inverni intorno al 1950-1960 con più di 2m annui
Ma anche in tempi recenti aveva fatto buone nevicate, la particolarità è che riusciva a fare 15-20cm in condizioni quasi impossibili
Come aprile 2019, 15cm in città con una +1 a 850hpa, oppure anche nel mite inverno 2013/2014, aveva fatto parecchi cm sempre con perturbazioni " calde"
Basterebbe una perturbazione atlantica con precipitazioni forti di almeno 12-18 ore e dalla media Ossola si crea omotermia fino a fondovalle
Forse solo la Valtellina a parità di quota è così nevosa ( anche se credo che Sondrio abbia comunque medie nivo più basse di Domodossola)
Tutto questo fa capire ancora di più l'anomalia che sta vivendo la valle
Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk
Segnalibri