Citazione Originariamente Scritto da Viva la fioca Visualizza Messaggio
inversione di vallette sempre in ombra
non ha concorrenza perchè non ci sono altre stazioni di Arpa nella medesima posizione
la rete di Dati Meteo Asti ne ha molte simili in valloni paralleli
Capriglio -12°C
Settime -10,9°C
Castellero, Lago stella -11,4°C
Villafranca -10,7
Asti Nord -10,2°C
San Marzano Oliveto in fondovalle -11,6
Costigliole Aviosuperficie -11,3
Camerana Capo Volo -13,3

rimanendo su Arpa abbiamo:
San Damiano -10,1
Montechiaro -9
Govone e baldissero -9,5
Nizza -10,6
Sassello -11,6
Mombaldone -10,4
e ovviamente la famosa Saliceto Bergalli con -12

quindi diciamo che è in buona compagnia in zone paragonabili
Ciao e grazie mille per la citazione e la condivisione dei dati. Faccio solo una precisazione: si tratta di fondovalle che di giorno prendono il sole come qualsiasi altra zona, ma l'orografia che le caratterizza permette durante le ore serali e notturne un repentino calo della temperatura grazie al ristagno dell'aria fredda lungo le zone più depresse: questa condizione è particolarmente esaltata con situazioni anticicloniche post irruzione fredda, similmente a quando avvenuto oggi.

Come hai giustamente sottolineato la temperatura di -12,4°C di Castell'Alfero è paragonabile a quella registrata su diversi altri fondovalle tra Astigiano e Monferrato. Nello specifico la località di Capriglio (AT) che abbiamo iniziato a monitorare dall'autunno scorso si candida per essere mediamente più fredda di Castell'Alfero e può essere potenzialmente la località più fredda dell'intera Pianura Padana entro i 200 m di quota. Qui se volete potete seguire le temperature in tempo reale: Rete stazioni meteo - Dati Meteo Asti

Menzione a parte meritano i -13,3°C di San Giovanni Belbo di Camerana (CN): ci troviamo in Alta Valle Belbo a 622 m di quota nei pressi delle sorgenti del torrente omonimo. In questo tratto l'orografia della valle ricorda molto quella del Monferrato con rilievi dolci e valli aperte (al contrario dell'Alta Langa che ha valli profonde e chiuse e rilievi aspri), e conferisce a quest'area delle peculiarità microclimatiche uniche, anche considerando la quota e la media nivometrica della zona che si aggira intorno al metro e mezzo e che può portare sicuramente un vantaggio durante i mesi invernali per la registrazione di picchi di freddo particolarmente intensi. Qui potete consultare i dati in tempo reale: Rete stazioni meteo - Dati Meteo Asti

Si tratta in ogni caso di valori notevoli in assenza di neve al suolo che non si registravano da almeno 10 anni in alcune zone: a Castell'Alfero ad esempio l'ultimo valore paragonabile con suolo non innevato risale proprio al 10/2/2013 con -13,2°C.

Per chi fosse interessato lascio l'indirizzo per consultare la nostra rete di monitoraggio (con sole stazioni a norma WMO) che è pubblica e aperta a tutti: Rete stazioni meteo - Dati Meteo Asti

Di seguito un'immagine con le minime odierne.

photo1676030014.jpeg