minima 3.9°C contro i 0.7°C di ieri
cielo ovviamente sereno e foschia in aumento
![]()
Viviamo in montagna, unici residenti di una borgata in Valle Pesio a 900m
Seguici su instagram, facebook e youtube come IDUEVAGAMONDI PRENOTA il tuo SOGGIORNO nel nostro B&B!!
Arpa pte che comunque qualche mm anche per le pianure lo vede, non credo in grosse cose ma in mancanza di altro anche 2/3 mm possono andare bene, il giardino per il momento si accontenterebbe
![]()
Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro
http://meteorob.altervista.org/Cava280/
nessun segnale confortante....al contrario diversi segnali poco rassicuranti nel futuro dai vari modelli!!
continua l'attesa per un auspicato cambio di rotta!! buona pasqua a tutti
Lamma Gfs sono gli unici che vedono qualcosa.
pcp24h.z2.2.png
pcp24h.z2.3.png
Per Ecmwf invece qualcosa esclusivamente per l'Appennino Ligure-Alessandrino orientale.
pcp24h.z2.2 (1)ecm.png
Lou soulei nais per tuchi
Nuvole e freddo sterile
Nient'altro
Deficit idrico tra bacino del Sesia, Toce, Ticino tra il 75% e l'85% nel 2023, ma visti i modelli molto probabile si arrivi a deficit intorno al 90% tra qui, Valsesia,Valgrande e Canton Ticino
Una grossa fetta di pianura Piemontese-lombarda dipende fortemente dall'acqua che arriva da queste zone, non so davvero come si possa ovviare ad una situazione simile
Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk
Ultima modifica di Samuele96; 07/04/2023 alle 10:05
L'animazione vede per l'appunto dei microrovesci nel pomeriggio. Micro, perchè non sia mai
PS Minima -1, ora cielo nuvoloso e arietta frizzantina. Sarebbe ottima cosa se inserita nel contesto di una primavera con le normali nevicate in quota
Ieri sono andato a fare due passi sopra casa... Domani ritorno.
Condizioni del versante S veramente inimmaginabili e indescrivibili all'interno di boschi a prevalenza castagni e faggi: terreno con erba che non riesce a crescere, ormai polverizzato.
Mi chiedevo: quanto tempo ci impiegano gli alberi a morire per la siccità?![]()
Lou soulei nais per tuchi
Dipende da quali alberi
Le betulle qui in pianura lo scorso anno sono morte per un buon 80%, si sono salvate solo quelle in esposizione nord o che avevano un po' di acqua a disposizione; adesso cominciano a morire le conifere, specialmente i cedri che bevono come delle spugne.
Invece ulivi, oleandri, palme, comunque specie mediterranee in genere può anche andare avanti così, se ne sbattono
Il radar mi vede sotto rovesci ma per ora nulla
Poi non capisco come mai ultimamente le precipitazioni evaporano prima di toccare il suolo. Si vedono dei radar super, e poi il cielo presenta solo virghe
Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk
Segnalibri