Questa mattina credo che possiamo sbilanciarci, e affermare che il Piemonte settentrionale vedrà con grande probabilità il primo evento precipitativo degno di nota dopo mesi e mesi di pesante siccità. I diversi modelli sono tutti abbastanza concordi. Ma sarà decisiva la traiettoria della goccia fredda che, con moto retrogrado passerà a nord delle Alpi: qualche decina di km più a Nord (Reading ) o più a Sud (GFS) potrebbero modificare in modo anche significativo i quantitativi previsti nelle zone più al margine dell'evento (es.: Biellese o Canavese, che comunque sembrano essere davvero al margine dell'evento).
Come quantitativi, diverse zone del Piemonte settentrionale potrebbero raggiungere i 70-80 mm , penso in particolare a tutto il VCO e in parte alla Valsesia. Va da sé che, uscendo dall'ambito regionale, il Canton Ticino, dove vivo, sarà interessato in modo importante, soprattutto a Nord di Bellinzona.
Segnalibri