"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Viviamo in montagna, unici residenti di una borgata in Valle Pesio a 900m
Seguici su instagram, facebook e youtube come IDUEVAGAMONDI PRENOTA il tuo SOGGIORNO nel nostro B&B!!
Giusto perchè c'è... ECMWF proNW a manetta
xx_model-en-353-0_modez_2023052200_240_1176_157.png
Viviamo in montagna, unici residenti di una borgata in Valle Pesio a 900m
Seguici su instagram, facebook e youtube come IDUEVAGAMONDI PRENOTA il tuo SOGGIORNO nel nostro B&B!!
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
sei attorno o sotto ai 1000mm, per fare un esempio hai più mm di Pescegallo Salmurano che sfiora i 2000mm, o Fraciscio (idem e con pluvio riscaldato) e Madesimo, così, a gradire.
Ma anche di Meina che è in una zona notoriamente florida.
e ti stai già lamentando dei futuri ts che non ti prenderanno.
Si vis pacem, para bellum.
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Facciamo chiarezza e "salviamo l'onore" di Briona
Novara: 938 mm (1875-2022) e 903 mm (1991-2020)
Momo: 1063 mm (1936-2022) e 1042 (1991-2020)... per Briona mi raffronto con Momo che è a 5 km da casa mia, a pari latitudine (lieve scostamento verso N ma che non incide in modo significativo)
Briona: 1063 mm (la breve media 2011-2022 in un decennio piuttosto piovoso, quindi riduci la storica attorno ai 1050)
Se vuoi una visione di insieme, ecco la mappa di Lou Vall inizializzata sui dati Arpa, dove appunto c'è Momo
Briona è... ma te pensa... proprio poco sotto l'isoieta 1100, rendendo dunque compatibile il valore storico attorno ai 1050 mm. Quindi "sotto i 1000" un par de bal
E sai; stazioni del CML piemontesi, pensa un po'... le valido proprio io. Ma te guarda. Mi devi venire a dire tu quali sono più piovose e quali meno.
Dì pure ciò che vuoi ma sui dati, soprattutto locali, non me la insegni
Mi spiace per te
Oltretutto non vedo dove starebbe il "problema" di Pescegallo e via dicendo. Devo preoccuparmi di un luogo dove se non piove oggi piove domani? Non mi sambra che tu metta a piangere nei mesi in cui Briona fa 20 mm e Mantova ne fa 180. Lì non vale il discorso delle medie? Ora invece hai sollevato il problema... che strano
Ultima modifica di Natale2000; 22/05/2023 alle 22:30
Segnalibri