Rapido rovescio isolato da ben 1 mm. Stanotte comunque ci saranno nuclei interessanti proprio sull'Ossola. Staremo a vedere
Io vorrei una bella mesolinea dal biellese con un bel downburst scoppiettante.
Non le fa da non so quanti anni
Vedo accumuli già importanti sul Piemonte W. Se qui iniziasse a cadere qualcosa dal cielo sarebbe già buono il pane. Tre giorni di potenziali piogge e sono fermo ai 2 mm dell'altro ieri.
Teoricamente il giorno più promettente è sabato, sempre con un ampio margine di incertezza
Ultima modifica di Natale2000; 19/05/2023 alle 00:49
Ma secondo me "esonderà qualche torrente" e "normalità" non possono stare nella stessa frase.
Vero, verissimo che è già successo e succederà ancora e ancora e ancora, ed è altrettanto vero che, con buona probabilità questo evento sarà inferiore a eventi del passato, ma comunque vuol dire che, molto probabilmente, ci saranno dei danni e quindi è giusto seguire con attenzione. Inoltre non credo che ci sia nessuno che si stia lamentando (anche perchè comunque non è che cambi qualcosa se uno si lamenta) ma credo che sia opportuno in ogni caso non sottovalutare la situazione, perchè è un errore che a volte può essere fatale.
Ma scusate che discorsi fate...non è che se l'evento non sarà un'alluvione assurda allora non bisogna citarne le possibili criticità. Peraltro sarebbero criticità mica inventate in questo forum, ma annunciate da meteorologi. Poi il fatto che non dovrebbero esserci disastri pazzeschi come in Romagna siamo tutti d'accordo. Ma se cadessero over 300mm non sarebbe una situazione che si vede tutti gli anni poi eh...si tratta comunque di fenomeni un po' eccessivi.
Si può parlare di rischi solo se si replica il 2000? Ma dai...
Non diciamo quello.
Fare attenzione si, possibili frane esondazioni si
Ma certi toni letti altrove (non qui) sono da puro terrorismo.
Certo una perturbazione da 200 mm non si vede tutti gli anni, ma "una volta" almeno una in primavera ed una in autunno le faceva tutti gli anni.
"Normale" evento primaverile, lo scrive pure Nimbus .
Poi vedremo in "corso d'opera", qualche criticità sicuramente ci sarà , ma come diciamo tutti niente a che vedere con l'Emilia Romagna, le nostre valli vanno in crisi quando si superano i 200/300 mm in 24 ore, in due tre giorni dovrebbe reggerli..
Detto questo mi auguro che oltre qualche franetta, qualche cumba qui in valle e le rogge nella immediata pianura, non faccia...
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Segnalibri