Anche Arome non ci va giù leggero: arriva solo fino alle 14 di sabato, ma già a quel punto si arriverebbe a oltre 150 mm nei punti più esposti:
![]()
AROME e ICON sono pesanti effettivamente...pioverebbe ancora per altre 24h.
Potrebbe essere un evento più forte di quello di fine aprile 2001, ma non forte e disastroso come ad esempio un 2016 ecco. In quota sopra i 2400 m potrebbero cadere quantitativi di neve pazzeschi.
Cielo plumbeo e umidità come da anni non sentivo.
Inviato dal mio CPH2343 utilizzando Tapatalk
Solo 1,8 mm sembrava più convinto
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Ma lasciate che piova, situazione identica a 1000 altre volte in primavera, siamo ancora tutti qui sani e salvi; esonderà qualche torrente, si innalzeranno i fiumi, rientra tutto nella normalità di un evento piovoso primaverile o autunnale che sia; sembra sempre che scopriate l'acqua calda, io certi discorsi non li capirò mai
Rapido rovescio isolato da ben 1 mm. Stanotte comunque ci saranno nuclei interessanti proprio sull'Ossola. Staremo a vedere
Ma secondo me "esonderà qualche torrente" e "normalità" non possono stare nella stessa frase.
Vero, verissimo che è già successo e succederà ancora e ancora e ancora, ed è altrettanto vero che, con buona probabilità questo evento sarà inferiore a eventi del passato, ma comunque vuol dire che, molto probabilmente, ci saranno dei danni e quindi è giusto seguire con attenzione. Inoltre non credo che ci sia nessuno che si stia lamentando (anche perchè comunque non è che cambi qualcosa se uno si lamenta) ma credo che sia opportuno in ogni caso non sottovalutare la situazione, perchè è un errore che a volte può essere fatale.
Segnalibri