Risultati da 1 a 10 di 1790

Discussione: Piemonte Maggio 2023

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento fresco L'avatar di Samuele96
    Data Registrazione
    17/01/21
    Località
    Casale Corte Cerro (VB)
    Messaggi
    2,344
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte Maggio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Viva la fioca Visualizza Messaggio
    160 mm da inizio anno su circa 400 attesi immagino

    Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk
    A fine maggio a Domodossola dovrebbe già aver fatto più di 500mm per essere in media
    A Verbania sui 700mm


    Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk

  2. #2
    Burrasca L'avatar di Viva la fioca
    Data Registrazione
    09/07/10
    Località
    fraz. Vaccheria di Guarene 154 s.l.m.
    Età
    34
    Messaggi
    7,210
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte Maggio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Samuele96 Visualizza Messaggio
    A fine maggio a Domodossola dovrebbe già aver fatto più di 500mm per essere in media
    A Verbania sui 700mm


    Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk
    Perfetto dunque percentualmente ben oltre il 50% di deficit medio regionale indicato da arpa e molto simile a qui.

    Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk

  3. #3
    Vento moderato
    Data Registrazione
    05/12/20
    Località
    Domodossola (VB)
    Età
    25
    Messaggi
    1,017
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte Maggio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Viva la fioca Visualizza Messaggio
    Perfetto dunque percentualmente ben oltre il 50% di deficit medio regionale indicato da arpa e molto simile a qui.

    Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk
    Dall'anno scorso nulla è cambiato, siamo sempre ostinatamente tra le zone con il deficit più pesante, il problema principale è la quasi totale assenza di perturbazioni ben organizzate e la dimostrazione sono questi giorni. Comunque quei 160 sono un po' da prendere con le pinze perché forse la stazione Arpa segna di più ma diciamo che il discorso rimane lo stesso.

  4. #4
    Vento moderato
    Data Registrazione
    05/12/20
    Località
    Domodossola (VB)
    Età
    25
    Messaggi
    1,017
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte Maggio 2023

    Intanto oggi ben 1.2 mm

  5. #5
    Vento fresco L'avatar di Samuele96
    Data Registrazione
    17/01/21
    Località
    Casale Corte Cerro (VB)
    Messaggi
    2,344
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte Maggio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Viva la fioca Visualizza Messaggio
    Perfetto dunque percentualmente ben oltre il 50% di deficit medio regionale indicato da arpa e molto simile a qui.

    Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk
    Qui sono a 280mm, ho medie pluvio più simili a Verbania che Domodossola
    Si al momento il deficit è ancora superiore al 50%, però rispetto all'85% di inizio/metà aprile è già qualcosa Piemonte Maggio 2023

    Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk

  6. #6
    Bava di vento L'avatar di Mau63FI
    Data Registrazione
    06/02/23
    Località
    Robilante (CN)
    Età
    62
    Messaggi
    136
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte Maggio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Samuele96 Visualizza Messaggio
    Qui sono a 280mm, ho medie pluvio più simili a Verbania che Domodossola
    Si al momento il deficit è ancora superiore al 50%, però rispetto all'85% di inizio/metà aprile è già qualcosa Piemonte Maggio 2023

    Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk
    Ciao, mi chiedo , che senso ha aspettare di colmare una media dal momento in cui le riserve idriche si saranno colmate ? Mi spiego, se una zona ha come media 2000 mm l anno, ha senso dire con preoccupzione che c'è un deficit idrico, se non per una quastione di numeri, di storia meteorologica, ma ininfluente sotto l aspetto della ambiemte e per la necessità della società , se un anno sarà di 1300 mm e l altro di 1500 mm? Ogni rilevazione farà fede per una calcolo statistico sempre più affinato, ma non c'è da preoccuparsi se raggiungeremo una quantità di precipitazioni, che saranno sufficienti sia per l ecosistema che per l uso Umano, ma scontenteranno i nostri obiettivi.

  7. #7
    Vento fresco L'avatar di Samuele96
    Data Registrazione
    17/01/21
    Località
    Casale Corte Cerro (VB)
    Messaggi
    2,344
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte Maggio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Mau63FI Visualizza Messaggio
    Ciao, mi chiedo , che senso ha aspettare di colmare una media dal momento in cui le riserve idriche si saranno colmate ? Mi spiego, se una zona ha come media 2000 mm l anno, ha senso dire con preoccupzione che c'è un deficit idrico, se non per una quastione di numeri, di storia meteorologica, ma ininfluente sotto l aspetto della ambiemte e per la necessità della società , se un anno sarà di 1300 mm e l altro di 1500 mm? Ogni rilevazione farà fede per una calcolo statistico sempre più affinato, ma non c'è da preoccuparsi se raggiungeremo una quantità di precipitazioni, che saranno sufficienti sia per l ecosistema che per l uso Umano, ma scontenteranno i nostri obiettivi.
    Ciao, no ma infatti in realtà il mio discorso era puramente statistico, anche perché non avrebbe senso avere come obiettivo colmare il deficit attualmente presente, essendo enorme visto anche quello dello scorso anno

    Il problema è che per colmare le riserve idriche in maniera sufficiente per l'estate al momento manca ancora parecchia acqua, nonostante il periodo favorevole Piemonte Maggio 2023
    Anche perché l'acqua della mia zona ( intendo la macroarea compresa tra il bacino del Sesia, Toce, Ticino) è di fondamentale importanza per molte zone anche più lontane

    Quindi non mi fascio di certo la testa se non arrivo alla media pluvio storica, però so che attualmente siamo ancora in deficit per quanto riguarda la situazione delle falde/riserve idriche, soprattutto perché in quota ha nevicato pochissimo quest'anno e quindi non potremo contare sullo scioglimento nivale

    Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk

  8. #8
    Natale2000
    Ospite

    Predefinito Re: Piemonte Maggio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Samuele96 Visualizza Messaggio
    Ciao, no ma infatti in realtà il mio discorso era puramente statistico, anche perché non avrebbe senso avere come obiettivo colmare il deficit attualmente presente, essendo enorme visto anche quello dello scorso anno

    Il problema è che per colmare le riserve idriche in maniera sufficiente per l'estate al momento manca ancora parecchia acqua, nonostante il periodo favorevole Piemonte Maggio 2023
    Anche perché l'acqua della mia zona ( intendo la macroarea compresa tra il bacino del Sesia, Toce, Ticino) è di fondamentale importanza per molte zone anche più lontane

    Quindi non mi fascio di certo la testa se non arrivo alla media pluvio storica, però so che attualmente siamo ancora in deficit per quanto riguarda la situazione delle falde/riserve idriche, soprattutto perché in quota ha nevicato pochissimo quest'anno e quindi non potremo contare sullo scioglimento nivale

    Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk
    Io bevo grazie al Sesia soprattutto, ma in generale il Novarese beve grazie a Sesia-Agogna-Ticino (quindi anche Toce e via discorrendo... tutti quei torrenti in cui se ci pisci dentro, prima o poi finisce in Ticino...ecco, quelli sono fondamentali per il Novarese)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •