Citazione Originariamente Scritto da Mau63FI Visualizza Messaggio
Ciao, mi chiedo , che senso ha aspettare di colmare una media dal momento in cui le riserve idriche si saranno colmate ? Mi spiego, se una zona ha come media 2000 mm l anno, ha senso dire con preoccupzione che c'è un deficit idrico, se non per una quastione di numeri, di storia meteorologica, ma ininfluente sotto l aspetto della ambiemte e per la necessità della società , se un anno sarà di 1300 mm e l altro di 1500 mm? Ogni rilevazione farà fede per una calcolo statistico sempre più affinato, ma non c'è da preoccuparsi se raggiungeremo una quantità di precipitazioni, che saranno sufficienti sia per l ecosistema che per l uso Umano, ma scontenteranno i nostri obiettivi.
Ciao, no ma infatti in realtà il mio discorso era puramente statistico, anche perché non avrebbe senso avere come obiettivo colmare il deficit attualmente presente, essendo enorme visto anche quello dello scorso anno

Il problema è che per colmare le riserve idriche in maniera sufficiente per l'estate al momento manca ancora parecchia acqua, nonostante il periodo favorevole Piemonte Maggio 2023
Anche perché l'acqua della mia zona ( intendo la macroarea compresa tra il bacino del Sesia, Toce, Ticino) è di fondamentale importanza per molte zone anche più lontane

Quindi non mi fascio di certo la testa se non arrivo alla media pluvio storica, però so che attualmente siamo ancora in deficit per quanto riguarda la situazione delle falde/riserve idriche, soprattutto perché in quota ha nevicato pochissimo quest'anno e quindi non potremo contare sullo scioglimento nivale

Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk