Citazione Originariamente Scritto da lifeisnow Visualizza Messaggio
Io ne farei volentieri a meno dei provocatori da fuori regione detto in tutta sincerita'
che il piemonte sia stato e tutt'ora lo e' in forte deficit idrico e innegabile e nessuno lo dimentica ma sinceramente se dobbiamo mettere un tampone alla siccita per passare ad un evento alluvionale allora forse dico ma anche no, perche' ad ora molte mappe ma la stessa configurazione ha delle potenzialita' alluvionali per alcune zone con QN in progressivo rialzo, poi che questo si traduca in realta' e' un altro discorso ma se queste carte dovessero tradursi in realta' credo molti ne farebbero a meno

300/400 mm in 3 giorni per le pedemontane cuneesi non sono briciole per cui mi auguro e credo tutti si augurino, che tali valori non si verifichino tutto qua, non e' perche' arriviamo da una pesante siccita' che dobbiamo farci andare bene anche un evento alluvionale

Volenti e nolenti, come dice Walter, peggioramenti da 3/400 mm (che poi come già fatto notare potrebbero essere tranquillamente meno, sui 200/250 mm dove pioverà di più) sono assolutamente normali per il nostro territorio (Cuneesi e Alpi)... poi sul fatto che saranno alluvionali ho qualche dubbio sinceramente, vista la quota neve non elevata e a tratti anche sui 2000/2200 m nelle valli più chiuse. Sono la persona che meno viene toccata dal discorso siccità, non lavoro nel filone agro alimentare, non lavoro la terra, ma leggere certe cose è alquanto scioccante. Gioiamo per una volta di ciò che ci viene dato, basta solo il fatto che non sia anticiclone e correnti da est per quanto mi riguarda è già una conquista enorme