Oggi 47,8 mm
Ieri 85,8
Venerdì 62
Siamo sui 230 mm in tre giorni.
Non accadeva dall'alluvione del 2016 (lì 458 mm in 5 giorni, 368 in 48 ore).
Mese che sale a 362, il terzo mese più piovoso qui a Villar Perosa da quando ho i dati (precedenti 347 mm maggio 2018 e 493 mm novembre 2016).
Ci voleva
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Certe cose possono produrre temporali di notevole intensità... Ricordo una delle linee temporalesche più intense che ho vissuto che ha prodotto non pochi problemi a Cantalupa. Notare il fuoriscala oltre il viola sui tre denti e dintorni 8/6/2015
Inviato dal mio DUB-LX1 utilizzando Tapatalk
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
a fine evento sono caduti a casa mia (prima pianura fra Peveragno e Cuneo) 211 mm, caduti in 53 ore. ovvero 4 mm/h medi, ovvero 95 mm ogni 24 ore. se dai Caban mi danno conferma, in montagna siamo arrivati vicino ai 300. Il pluviometro ARPA di Pradeboni dava un totale di 251, e curiosamente solo 0.8 mm di accumulo nella giornata odierna (domenica) quando da me in pianura ne ha fatti circa 60 fra mezzanotte e le otto...
quindi in quota ha smesso molto prima, oppure il pluviometro ARPA ha avuto qualche problemino. Simone da te come sono state le precipitazioni da mezzanotte fino a fine evento?
Non avanzava verso est perché era la dinamica di ingresso da NE a imporlo. C'erano venti da est al suolo che schiaccia a o il sistema contro le pedemontane. Animazione salvata dal sottoscritto. Notare il fondo scala sui monti di Cantalupa
Inviato dal mio DUB-LX1 utilizzando Tapatalk
![]()
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Bella nevicata da quasi 60 cm nel bacino sperimentale della #Bessanese #VallidiLanzo
Attuale altezza neve al suolo 168 cm.
Maggio è il mese con più apporti nevosi di tutta la stagione invernale.
bessanese.panomax.com
Dati @ArpaPiemontePiemonte20230522_085457.jpg
Inviato dal mio RMX3363 utilizzando Tapatalk
Adesso inizia la stagione dei temporali.
Vedo molta attesa da parte di molti di voi, e in condizioni normali sarei entusiasta anch'io. Il problema è che Briona, ormai dal 2017 (escluso il mitico luglio 2021), puntualmente va in pensione fino a settembre.
Dalle carte, instabilità a oltranza ma tutte dinamiche da nordest, simil 2018, anno ricordato come fantastico da tutti ma insopportabile per i continui salti brionesi ad hoc, alcuni perfino di 100 metri in linea d'aria. Il pattern che si presenta è uguale uguale a quello che insistette da maggio ad agosto 2018, e molte sono le possibilità che l'intera estate vada in modo simile (un 2018-like forse un po' più calda).
Auguro buona "instabilità" e buoni divertimenti agli ovest piemontesi. Queste configurazioni vi premiano clamorosamente
E speriamo ogni tanto elemosini anche da me
Giusto per non ripristinare le condizioni di secco di un anno fa
Ultima modifica di Natale2000; 22/05/2023 alle 09:04
Segnalibri