Firmerei per avere estati così
Sarà che non vivo in pianura padana, ma questo week end con queste due giornate spettacolari ho potuto apprezzare al massimo il mio territorio, sabato in montagna e domenica al lago
Limpidissimo, boschi verdissimi, poi appena va giù il sole si stava veramente bene all'aperto, vista la bassa UR
Adesso un paio di giorni di caldo e poi temporali, non riuscirò mai a lamentarmi per un periodo così
Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk
Se tutto va bene sabato spazzolata non da poco.
cattura.png
Non è chissà cosa, ma avremo la +12° a 850hPa lungo il confine alpino, addirittura qualcosina di meno sarebbe possibile.
Sarebbe una rinfrescata come si deve![]()
Lou soulei nais per tuchi
ma sì ragazzi questi giorni qua son stati obiettivamente spettacolari. caldi? sì ma senza eccessi tolto due giorni (e due giorni di caldo eccessivo li ha sempre fatti anche 3000 anni fa)
magari fosse, continuasse così sarei strrafelice.
onestamente mi aspettavo peggio per questa prima ondata invece forse perché era la prima non ci ha uccisi.
Si vis pacem, para bellum.
Ore 10:30 siamo già a 29.6, oggi scalderà parecchio.
Qui già 28.7 notevole oggi
Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
Dai che domani facciamo i 36 con zero a 4600
Per fortuna non siamo a livelli del 2022 quindi fa fresco 🥲
Meteo Monferrato, Langhe e Roero: www.datimeteoasti.it
Tu fai sempre riferimento alle zone del Piemonte che storicamente sono sempre state le più calde e che sulla 61-90 a fine giugno hanno massime già oltre i 29°. Ora, sappiamo tutti che quel clima non esiste più e che da più di 20 anni le temperature medie dalle nostre parti sono salite di 2-3 gradi, giusto? Questo significa che questi 36° che tu citi potranno verificarsi in località in cui la media delle massime in questo periodo dell'anno è sui 31-32 gradi. Avere qualche giorno a 4-5 gradi oltre la media non è niente di assurdo...se dura poco tempo.
Secondo me non sei oggettivo a volte, se in inverno per 2 giorni ti fa una minima a -7°, lo scostamento dalla media è sostanzialmente lo stesso, ma guarda caso nessuno tira fuori "l'ondata di gelo". Si parla sempre di fenomeni sopra/sottomedia ma che rientrano nella variabilità climatica del clima del 21° secolo (se hanno una durata circoscritta, ripeto, come in questo caso).
Mi spiace ma sei totalmente fuori strada, ma proprio km. Ahimè nella vita privata gestisco un portale meteo dove abbiamo fatto n articoli legati al clima dell’Astigiano e Alessandrino e trovi tutti i dati, basterebbe solo andare lì a leggerli
Non hai neanche idea del peso statistico che è insito in ciò che dici, che cosa possa dire proprio climaticamente passare da una media massime di 29 a una di 31/32, non vuol dire eh che si passa a un clima un po’ più caldo, significa fare un salto climatico equivalente a spostarsi più a sud di 800-1000 km, È UNA ROBA IMMENSA. Cioè ragazzi, parlare di clima non è una cosa che va a sensazione, si usano i dati. Perché se si va a sensazione si sbaglia sempre, si è troppo polarizzati e non si ha un paragone razionale con ciò che avviene.
Sul sito che gestisco ci sono tutti i dati, basta solo prenderli per rendersi conto.
Tu dici che ora le medie climatiche in pianura sono a 31-32 a giugno? Bene, nel 95% dei casi è sbagliato, sia per alessandrino che per Astigiano
Sulla media 91-2020, che ci siamo presi la briga di calcolare, le medie nel trimestre estivo sono
Montechiaro d’Asti, stazione presa come riferimento da Arpa per il Monferrato DI PIANURA
Giugno media massime: 27.6
Luglio media massime 30.3
Agosto media massime 29.8
Media 91-2020
Castell’Alfero 28.0, 30.7, 30.1
San Damiano 27.6 30.1 29.5
La zona di Nizza, cioè la Valle Belbo, che è la più calda di tutte e più calda anche della pianura alessandrina, viaggia con queste medie: 29.4, 31.8, 31.3.
Alessandria per dire a Luglio ha la stessa media di Castell’Alfero nelle massime a luglio, ma giugno è lontano mille miglia, con una media massime di 28.1.
Quindi ragazzi, non si scappa, i dati ci dicono che da nessuna parte si arriva a quei valori che citi salvo isolati caso molto molto miti e dove c’è un micro clima particolare.
Ti aggiungo un pezzo che stiamo calcolando ora: per Castell’Alfero la media minime a gennaio è di -4, sai in media quante minime inferiori o uguali a -7, dunque 3 gradi sotto media si fanno in inverno? 21. Sai invece quante massime uguali o superiori a 34 (3 gradi sopra media) si fanno media in estate? 6
E per Asti: 14 contro 8. Quindi ragazzi, possiamo fare tutte le speculazioni che vogliamo, ma i dati ci dicono altro. Da lì non si scappa. I dati ci dicono che fare una massima a 34/35 (figurati 36 come dici!!) o una minima a -7 per noi non è la stessa cosa, il peso specifico delle due cose non è uguale
Ecco perché fare -7 non è ondata di gelo e 35 sono ondata di caldo: il primo fa parte del nostro clima, l’altro no
Ultima modifica di Luca02; 26/06/2023 alle 15:10
Meteo Monferrato, Langhe e Roero: www.datimeteoasti.it
Segnalibri