Cerco di fare un ragfionamento. Le medie ploviumetriche sono la registrazione negli anni e nei decenni, di precipitazioni, e se andiamo a spulciare anno per anno, vedremo alti e bassi che concorrono a tirare fuori le medie. Certo che a livello statiztico è importante sapere le tendenze, se vanno a diminuire , aumentare o restare stabili, ma a mio avviso l importante è che il territorio abbia avuto acqua a sufficienza per le necdessità, perchè se supera la capacità di immagazzinamento delle precipitrazioni, quello in più finisce in mare. Il concetto è , se una regione ha 1500 mm di media e ne abbiamo avuti 1000 , non cè problema , se è sufficiente per le esigenze sia naturali che per l attività umana. Tutto cià che cadrà dal cielo, in più , andrà comunque perso![]()
intanto oggi qui 29 gradi e dew point a 17-18 tutto il pomeriggio
mannaggia al caldo
Segnalibri