Si ma ci possiamo fare qualcosa?
No.
Io odio il caldo, e ci bestemmierò dietro come ogni anno.
Ma resto comunque dell'idea che non può comunque piovere ogni giorno di tutta l'estate senza mai avere più di tre ore di sole al dì.
E nemmeno tre mesi a 22/38 senza una goccia.
Una via di mezzo sarebbe gradita ecco![]()
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
e' uscito Nimbus
direi che non provede nessuna scaldata epocale nemmeno per la prossima settimana, con possibilita' di qualche disturbo temporalesco anche al piano, non solo sui monti, bene cosi
![]()
Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro
http://meteorob.altervista.org/Cava280/
Il nord est non è il nord ovest, forse è meglio che pubblichi la tua preoccupazione e sconforto su lidi a te più vicini, tipo la Lombardia, o il Veneto
Il Piemonte è il Piemonte, e i funghi li vado a mangiare da Roby appena posso, e che buoni.
Inviato dal mio CPH2343 utilizzando Tapatalk
30 trentelli diffusi fra Astigiano e Alessandrino, ma i picchi sono qualcosa di deluxe proprio
+32.2°C Castelnuovo Scrivia
+32.0°C Pontecurone
+31.8°C Isola San Antonio
+31,5°C Tortona
+31.4°C Incisa
+31.2°C Novi
+31.1°C Frascaro
+31.0°C Castelnuovo Belbo e Alessandria S. Michele
+30.8°C Montaldo S e Castagnole Lanze
+30.7°C Alessandria Castelceriolo e Nizza
+30.6°C Predosa e Asti
+30.4°C Alluvioni Piovera
+30.3°C San Martino Alfieri
+30.1°C Acqui e Cuccaro Monferrato
Meno male, come si sta bene![]()
Meteo Monferrato, Langhe e Roero: www.datimeteoasti.it
Allora, stando ai dati della rete RAM Agrometeo, la stazione di Cuneo 2 ha chiuso la prima metà di giugno con una temperatura media di +18,5° (media massime +24,5° e media minime +14,1°) e 74.2mm di pioggia.
Facendo riferimento alla stessa stazione, per il periodo 2000-2020, la temperatura media di giugno è stata di +20,4°, con 79.7mm di pioggia. Posto che dal lato pluviometrico siamo praticamente in media, dal lato termico siamo a -1,9° di scarto rispetto alla '00-20.
Visto che un sottomedia non è assolutamente possibile (tantomeno in estate) la domanda è:
cosa si inventerà stavolta per chiudere il mese da robe stile +2°/+3° rispetto alle già bollenti medie recenti?![]()
Lou soulei nais per tuchi
Eh ragazzi però ci sta eh...le isoterme sono comunque qualche grado sopra la media, le giornate sono molto soleggiate e le zone da voi citate sono storicamente molto calde...
Qua a Torino massime sui 29° oggi, i 30 si avvicinano pian piano, vediamo se domani li tocca. Secondo me sta andando ancora di lusso (e il caldo non lo sopporto).
Comunque leggo cosa senza senso, +24 prossima settimana?? Ma dove ahah
In ogni caso, rendiamoci conto che si sta parlando di ondata calda e temperature massime sui 31° (dice nimbus), non è esttamente la norma delle ondate calde eh, c'è poco da lamentarsi. Poi è inutile citare quelle 4 stazioni su alessadrino e atigiano che rappresentano l'1% della regione per dire "aiuto, fa caldissimo, si muore".
Per carità, le zone citate sono storicamente calde e le più calde.
Ma anche posti un pò meno caldi (ad esempio Cuneo) ha fatto +26,6° di massima (e ribadisco: abbiamo appena la +14° a 850hPa!) e mi sembra abbastanza inquietante la cosa, visto che la prossima settimana ci cuccheremo la +20°...
Si rischiano 33°/35° in posti che storicamente forni non sono, e per giunta in giugno... Roba tutt'altro che normale. Che ormai il clima sia impazzito e queste cose ce le propina ogni 3x2 non le rende meno angoscianti, ecco...
Lou soulei nais per tuchi
Segnalibri