Ho detto 500 metri minime tropicali.
Ha fatto +20.6 di minima al Monte Cornaggia a 922 m (novecentoventidue). Vero che si tratta di una montagna calda, ma è altrettanto vero che, per quanto non straordinaria al suolo, qualche centinaio di metri sopra la massa d'aria calda è veramente importante... arrivata con il minimo sforzo, poi
Probabile nubifragio su Cesana ecc
Inviato dal mio CPH2343 utilizzando Tapatalk
Bella bestia in arrivo da Sw
In quota direi che lo è comunque, al suolo gli effetti potrebbero certamente essere più pesanti.
Ma comunque in questi contesti le condizioni riescono a essere sempre pesanti, tra aria ferma e pesante.
Comunque ci sono delle similitudini con la scaldata di fine prima decade ad agosto 2019, con tutta Italia nel forno e Piemonte con 32/33 gradi come picco, anche se più umidi rispetto a ora perchè nelle ore centrali sta riuscendo a seccare sicuramente di più.
Ma sì ennesima storia...ts nel Torinese e nel VCO e pianura inibita
Del resto con il solito strato eccessivamente caldo in quota, senza aria fredda non si va da nessuna parte.
Purtroppo prosegue il tempo noioso e senza temporali ormai dall'11 giugno dalle mie parti. E non si vedono occasioni neanche sulla carta![]()
È a Fenestrelle poco più giù
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Gran casino, brontolio continuo
Classica linea temporalesca da ovest, che prende forza scendendo dalle Alpi
Dovrebbe prenderci, va dalle marittime alle Graie
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Inizia a piovere
Muro d'acqua a pochi km
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Segnalibri