Pagina 8 di 28 PrimaPrima ... 67891018 ... UltimaUltima
Risultati da 71 a 80 di 279

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento teso
    Data Registrazione
    03/03/20
    Località
    Saint-Vincent (556m)/Torino (260m)
    Età
    26
    Messaggi
    1,866
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting VALLE D'AOSTA / Canton Vallese (CH) / Savoia - Alta Savoia(F) - ESTATE 2023

    27°, 63% ur, afa. Dal tardo pomeriggio potrebbero arrivare temporali potenti.

  2. #2
    Vento teso
    Data Registrazione
    03/03/20
    Località
    Saint-Vincent (556m)/Torino (260m)
    Età
    26
    Messaggi
    1,866
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting VALLE D'AOSTA / Canton Vallese (CH) / Savoia - Alta Savoia(F) - ESTATE 2023

    La notte è già calata da 1 ora, continuo borbottio che però ha portato solo a un rovescio che ha accumulato 2.4mm, sembrava arrivasse roba tosta a vedere il radar, vediamo cosa succede a breve e nelle prossime ore.

  3. #3
    Vento teso
    Data Registrazione
    03/03/20
    Località
    Saint-Vincent (556m)/Torino (260m)
    Età
    26
    Messaggi
    1,866
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting VALLE D'AOSTA / Canton Vallese (CH) / Savoia - Alta Savoia(F) - ESTATE 2023

    Prima altro passaggio più intenso, con molta attività elettrica, fulmini che continuano ancora, molto vicini. Piove moderatamente, 5.8mm cumulati. Nuclei che dovrebbero continuare a passare fino a tarda serata.

    Finalmente ha rinfrescato, 21.2°.

  4. #4
    Burrasca forte L'avatar di meteo_vda_82
    Data Registrazione
    01/10/05
    Località
    Torgnon 1350mt /Châtillon 530mt VDA
    Età
    43
    Messaggi
    9,238
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting VALLE D'AOSTA / Canton Vallese (CH) / Savoia - Alta Savoia(F) - ESTATE 2023

    Diciamo che nel complesso non ha fatto valori abbondanti ma, in questi due giorni, durante i passaggi temporaleschi, è scesa una bella pioggia simil autunnale... ha fatto mediamente tra 10 e 20 mm in tutta la regione, localmente un po' oltre

    ha notevolmente rinfrescato, minime scese di 4°/5° (da me 12.8°, qui in fondovalle 15°/16°), si sta bene

  5. #5
    Vento teso
    Data Registrazione
    03/03/20
    Località
    Saint-Vincent (556m)/Torino (260m)
    Età
    26
    Messaggi
    1,866
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting VALLE D'AOSTA / Canton Vallese (CH) / Savoia - Alta Savoia(F) - ESTATE 2023

    Anche qui niente di che, solo 8mm totali alla fine (15.4mm mensili). A tratti però i rovesci sono stati decisamente intensi, ma sono durati molto poco.

    Oggi massima di 29.5°, dopo una minima di 15.9°, siamo quasi in media, non fosse per la massima che è rimasta altina anche oggi. Nella zona di Aosta ancora più caldo, con picchi tra i 32 e i 33 gradi.

  6. #6
    Vento forte
    Data Registrazione
    03/02/14
    Località
    Andrate ( To) 800mslm
    Messaggi
    4,245
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting VALLE D'AOSTA / Canton Vallese (CH) / Savoia - Alta Savoia(F) - ESTATE 2023

    Ciao ragazzi,
    Ho una domanda da farvi da "vicino di casa".
    Questo sarà il primo inverno che faccio qui ad Andrate, prima ero un po' più a est nel biellese ( Graglia).
    Geograficamente e climaticamente mi sembra di essere un po' nel mezzo tra Canavese,biellese e bassa Valle d'Aosta.
    Volevo sapere, secondo voi, negli sfondoni decisi, ho qualche possibilità in più che prima di vedere qualche accumulo?
    Già a Graglia, a volte, qualche cm l'ho visto, ma volevo capire se qui è più probabile.
    Grazie

  7. #7
    Vento forte L'avatar di marcol200
    Data Registrazione
    26/01/10
    Località
    BREUIL-CERVINIA,CIELOALTO
    Età
    42
    Messaggi
    3,805
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting VALLE D'AOSTA / Canton Vallese (CH) / Savoia - Alta Savoia(F) - ESTATE 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Jack Visualizza Messaggio
    Ciao ragazzi,
    Ho una domanda da farvi da "vicino di casa".
    Questo sarà il primo inverno che faccio qui ad Andrate, prima ero un po' più a est nel biellese ( Graglia).
    Geograficamente e climaticamente mi sembra di essere un po' nel mezzo tra Canavese,biellese e bassa Valle d'Aosta.
    Volevo sapere, secondo voi, negli sfondoni decisi, ho qualche possibilità in più che prima di vedere qualche accumulo?
    Già a Graglia, a volte, qualche cm l'ho visto, ma volevo capire se qui è più probabile.
    Grazie
    ciao conosco abbastanza bene la zona per 15 anni passavo da ivrea a biella dalla serra quindi a volte tornando anche dalla vda passavo vicino....
    insomma non uno dei posti migliori al mondo per neve anzi...l ho sempre vista alta li di quota in cima al mobarone...anche perche sei esposto alla pianura..
    diciamo..che mi auguro che ne vedi parecchia ma credo che sarai sempre al limite.
    attendiamo anche qua tue notizie
    Appartamenti in affitto a Cervinia,per info contattami.MARCOLSKIHOME

  8. #8
    Vento forte
    Data Registrazione
    03/02/14
    Località
    Andrate ( To) 800mslm
    Messaggi
    4,245
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting VALLE D'AOSTA / Canton Vallese (CH) / Savoia - Alta Savoia(F) - ESTATE 2023

    Citazione Originariamente Scritto da marcol200 Visualizza Messaggio
    ciao conosco abbastanza bene la zona per 15 anni passavo da ivrea a biella dalla serra quindi a volte tornando anche dalla vda passavo vicino....
    insomma non uno dei posti migliori al mondo per neve anzi...l ho sempre vista alta li di quota in cima al mobarone...anche perche sei esposto alla pianura..
    diciamo..che mi auguro che ne vedi parecchia ma credo che sarai sempre al limite.
    attendiamo anche qua tue notizie
    Sì sì l, So che rispetto alla media val d'Aosta non c'è paragone purtroppo, laia domanda era solo sugli sfondamenti perché mi incuriosiva.
    Per il resto, a Graglia in media una 40na di cm li ho sempre visti negli ultimi 5 o 6 anni che sono stati, come tutti sappiamo, scarsi.
    Speriamo di vederne qualcosina in più qui

  9. #9
    Vento teso
    Data Registrazione
    03/03/20
    Località
    Saint-Vincent (556m)/Torino (260m)
    Età
    26
    Messaggi
    1,866
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting VALLE D'AOSTA / Canton Vallese (CH) / Savoia - Alta Savoia(F) - ESTATE 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Jack Visualizza Messaggio
    Ciao ragazzi,
    Ho una domanda da farvi da "vicino di casa".
    Questo sarà il primo inverno che faccio qui ad Andrate, prima ero un po' più a est nel biellese ( Graglia).
    Geograficamente e climaticamente mi sembra di essere un po' nel mezzo tra Canavese,biellese e bassa Valle d'Aosta.
    Volevo sapere, secondo voi, negli sfondoni decisi, ho qualche possibilità in più che prima di vedere qualche accumulo?
    Già a Graglia, a volte, qualche cm l'ho visto, ma volevo capire se qui è più probabile.
    Grazie
    Secondo me qualcosa sì, ma sempre poca roba...per farti un esempio ricordo la forte nebicata di dicembre 2017 (sfondamento da W) che portò 80-90 cm ad Aosta, da me furono 40cm e a Pont-Saint-Martin sui 15cm mi pare. Per dire che anche durante fenomeni molto potenti, gli accumuli vengono smorzati tantissimo da quelle parti. Quello ovviamente è stato un evento estremo, mediamente la vedo dura andare oltre qualche cm, non so, poi magari sbaglio.

  10. #10
    Vento forte
    Data Registrazione
    03/02/14
    Località
    Andrate ( To) 800mslm
    Messaggi
    4,245
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting VALLE D'AOSTA / Canton Vallese (CH) / Savoia - Alta Savoia(F) - ESTATE 2023

    Citazione Originariamente Scritto da fed Visualizza Messaggio
    Secondo me qualcosa sì, ma sempre poca roba...per farti un esempio ricordo la forte nebicata di dicembre 2017 (sfondamento da W) che portò 80-90 cm ad Aosta, da me furono 40cm e a Pont-Saint-Martin sui 15cm mi pare. Per dire che anche durante fenomeni molto potenti, gli accumuli vengono smorzati tantissimo da quelle parti. Quello ovviamente è stato un evento estremo, mediamente la vedo dura andare oltre qualche cm, non so, poi magari sbaglio.
    Sì sì che la bassa Valle orientale becca nulla lo so, dalla mia però pensavo potesse giocare il fatto dell'altitudine.
    Sono a800mt alle pendici del Mombarone

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •