Si, in effetti avrebbe Monginevro e Moncenisio, credo risultino più stretti e chiusi però, o comunque a ovest ci sono i massicci di Vanoise ed Écrins che hanno montagne molto alte.
Invece, Gran San Bernardo affaccia su una valle che porta direttamente alla valle principale del Vallese (verso Martigny), mentre il piccolo San Bernardo in direzione SW affaccia su una valle circondata da montagne più basse e che in circa 100 km porta a Chambéry. Secondo me al di là dei colli che separano la Francia dal Piemonte ci sono più ostacoli per eventuali correnti favoniche.
Oppure un altro motivo può essere il fatto che in fondo alla Valle d'Aosta le correnti da sud e sud-ovest potrebbero avere difficoltà ad arrivare a causa del massiccio del Gran Paradiso, e che quindi vengono favorite correnti di altre direzioni?
Non saprei
Proviamo a vedere se @Meteo_vda_82 sa dire qualcosa di preciso e certo
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
A Torino oggi temperature non pazzesche, sui 33-34 gradi, con punta di 35° ai Giardini Reali, umidità pesantina però, dew point che sfiorano i 20°.
Qui massima di 33,4 gradi con umidità al 60% e DP a 24. Sono tornato oggi dopo un lungo weekend in camper con destinazione Repubblica Ceca, attraversando Austria e passando per Monaco, salendo poi verso Est. Un caldo fuori norma e continuo per tutto il viaggio di andata e sabato 32/33 gradi a nord di Praga. Stamattina invece al ritorno ho preso acqua in Germania e Austria con temperature molto più consone a quelle zone, dopo il Brennero ho ritrovato l'Africa. In Repubblica Ceca tutto molto secco e allerta incendi foreste al massimo livello, ormai non esistono più posti freschi in estate nel nord emisfero.![]()
Valori non drammatici al centro sud?
Beh si in effetti temperature massime tra i 42 ed i 45 gradi per giorni nelle zone interne sono proprio normalissimi e non drammatici
Deve ancora arrivare la botta in quota ed in Sardegna gia' si sono toccati i 43-44 gradi
Siamo in Italia non nel Sahara, sono temperature totalmente fuori controllo
Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk
Io ormai guardo solo Regio Parco per l'umidità, è l'unica che rileva dei valori abbastanza vicini alle stazioni in periferia e che risultano per me davvero credibili. E il dp è sempre stato tra i 21 e i 23...Secondo me aiuta la presenza dello schermo ventilato rispetto alle altre stazioni ufficiali e non.
Prima sono sceso con il meteotracker (che rileva valori di ur in linea con quella se messa sul balcone a 10 metri dal suolo) in strada all'ombra: 33.7°C con ur del 56%, dp quasi a 24.
D'altronde se quasi tutte le stazioni in periferia e in provincia rilevano 22/23 gradi di dew point perché Torino dovrebbe solo sfiorare i 20? Per me non esiste...
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
Potrebbe darsi, però secondo me fino a un certo punto. Che in una delle giornate più afose degli ultimi 3/4 anni (non solo oggi ma anche i due giorni della scaldata della settimana scorsa), dati di archivio alla mano, il dp arrivi a malapena a 20 (in base a stazioni come fisica o Consolata) mi sembra inverosimile...
C'è da dire che questo sfasamento tra fisica e Regio Parco non era presente fino al 2015, in cui la prima ha rilevato dp di 25/26 per buona parte del 5/6/7 luglio, pure più di Regio Parco. Dal 2017 in poi però qualcosa sembra non tornare...
Comunque ora che ci penso l'anno scorso ero andato a volte a piedi con il meteotracker sullo zaino ed effettivamente partendo dal lungo dora verso il centro in zona via po si aveva un aumento di temperatura con calo dell'ur (ma penso anche perché si partiva dalle vicinanze di un fiume, ecco). I valori di ur non erano molto diversi da Regio Parco o giardini reali tendenzialmente, ma mi pare fossero comunque superiori rispetto a fisica e Consolata. Il fatto che in periferia, con più verde e densità abitativa minore, la temperatura possa essere leggermente minore con ur superiore potrebbe anche essere vero, comunque.
Segnalibri