la dimostrazione di quanto dicevo:
Nazionale Luglio 2023
sicuramente si umidifica in basso, ma l'estrazione è di una secchezza disarmante, ai limiti del possibile (ur sotto al 10%).
Si vis pacem, para bellum.
Minima 22.7
Poco più a nord ha fatto dei deboli temporalini
Si è umidificato tutto ulteriormente
Pesantissimo
Ieri sera caldo infernale in quel di Milano. Al concerto di ultimo, con la famiglia, tra giro in centro, corse in metrò imballata, e concerto a s. Siro senz'aria, ho passato un bel po' di ore grondante. Una sofferenza.
Inviato dal mio DUB-LX1 utilizzando Tapatalk
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
altro dato non del tutto trascurabile e' la massima di +30,6 di Pontechianale ed i quasi 26°c alle 04 del mattino di ieri
![]()
Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro
http://meteorob.altervista.org/Cava280/
Comunque questi nuclei/temporali sono di una velocità disarmante
In 10 minuti passi dal cielo nero senza pioggia, alla pioggia e tuoni, al sereno totale
Settimana scorsa ero preoccupato per i possibili danni in area Nord Alpina causati dai temporali, invece i danni più ingenti li ha fatti più a Sud di quanto pensassi, tra Trentino e Austria
Anche in Svizzera non ha scherzato affatto con dei temporali violenti a spasso di qua' e di la'
Oggi mi sa che il centro sud vedrà cadere altri record
Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk
Si si lo so.
Comunque, per rispondere alla parte sui possibili dp più bassi in città, diciamo che le stazioni di fisica e Consolata rilevano molto spesso un' umidità più bassa rispetto non solo a Regio Parco ma anche ad altre stazioni...
A volte tra Fisica e Regio Parco ho visto ballare anche 10 punti di ur e 2/3 gradi pieni di dp. La seconda avendo lo schermo ventilato secondo me riesce a catturare meglio le condizioni.
Poi c'è sempre la questione relativa a stazione in quota/al suolo dato che di giorno l'umidità in quota tende a essere generalmente un po' minore che al suolo, mentre la differenza non dovrebbe essere importante alla notte. Però i valori di questa sembrano comunque non lontani anche dalle stazioni limitrofe fuori Torino, per questo dicevo.
Beh ma sì, secondo me la differenza è principalmente causata dall'ubicazione, anche di notte ci sta che l'umidità sia notevolmente più bassa nelle stazioni sui tetti, se la t non scende...poi si potrebbe pensare che nonostante questo i dp debbano essere simili, ma non è nemmeno strano che in alto ci sia un po' meno vapore acqueo anche in senso assoluto secondo me.
Comunque sì, oggi minime monstre a Torino, speriamo che siano le peggiori dell'estate. Addirittura Giardini Reali a 24.8°...Consolata a 26°.
Notte infernale. Siamo già a 30.0 con 70% di umidità
Inviato dal mio CPH2343 utilizzando Tapatalk
Segnalibri