ghetto79 però non è che in EMR c'è solo la tua macchina eh, ci sono anche le nostre, la siccità di lungo periodo che non viene riassorbita da queste prp, il rischio di flash flood, di tornado e di grandinate su case, su aziende, su campi coltivati, sulle persone, sugli eventi e su tutte le attività antropiche all'aperto.
Stamattina parzialmente nuvoloso, ts che a metà giornata ha lisciato la città con pioggia e vento. T crollata a 24,1°C ora di nuovo in risalita.
Tornado a Cernusco sul Naviglio alle 11 e supercella tra il veronese e il Delta.
Adesso questo primo sistema è passato ed è già in Adriatico pronto a colpire l'Istria.
T max 32,0°C
T min 23,9°C
DP max 21,7°C
V max 45,1 km/h
Inizio anche a dubitare della linea di groppo col rischio di eventi vorticosi prevista tra il pomeriggio e la sera lungo il Po, a causa della convergenza alle varie quote e di una dryline appenninica.
Anche perchè i LAM non sono concordi e l'atmosfera mi sembra "scaricata" dopo il primo passaggio![]()
Supercella lombarda che rimane alta in movimento verso il centro Veneto, tra Stellata e Quatrelle vedo le numerose fulminazioni.
T max 32,0°C alle 12.00
T min 23,7°C adesso
Inviato dal mio Blizzard SM-A525F/DS utilizzando Tapatakk
Temporale, colpita la parte centro sud della città
Il grosso a Collecchio e Medesano
Accumulo tra 0.8 e 1.0 mm
Calo termico da 31.2 a 24.8
Vedo dal radar una grossa cella che si sta spostando dalle pianure modenesi verso est/sud est.
Ovviamente farà qualcosa, dato che mi sono spostato una settimana in vacanza nelle Marche.
Sembra puntare la pianura tra il bolognese e ferrarese.
Inviato dal mio Nokia 3.2 utilizzando Tapatalk
Segnalibri