
Originariamente Scritto da
Alessandro1985
questa storia dei record comunque è l'ennesima banalizzazione delle questioni
le punte record giornaliere di una singola località possono dire poco o nulla sull'eccezionalità di un evento, in questo caso per altro si parla a evento ancora pienamente in corso, e tutt'altro che definito nelle modalità di uscita
al netto di questo e prendendo per buono ciò che è già avvenuto e ciò che sta nei modelli in un intervallo deterministico ormai del tutto affidabile si possono tranquillamente affermare alcune cose
la bolla sviluppatasi in regime di
nao- con un incipit simil omega e poi esasperatasi a causa di fattori quali l'incidenza del
wam e i treni d'onda quasi stazionari in un regime simil zonale dove vanno a fondersi proprio a ridosso delle alpi i rami della corrente a getto ha portato nel mediterraneo una massa d'aria calda che per intensità nei valori in libera atmosfera, estensione e a tratti valori geopotenziali, unitamente alla persistenza, non ha alcun eguale nemmeno paragonabile nella storia recente
per altro così come critico chi ridicolizza talvolta l'uso degli indicatori (con giudizio) per fare previsioni a lungo termine non ho alcun problema a dire che questo evento è stato del tutto inatteso non tanto come pattern barico di passaggio ma come persistenza dello stesso
da dire anche che nonostante toccare con mano un evento del genere lasci senza dubbio stupefatti non è del tutto vero che non potesse essere imprevedibile già in questa fase storica, in quanto abbiamo già osservato in anni recenti eventi dalle caratteristiche maggiormente meridiane portare isoterme tipicamente del nord africa a latitudini inusitate
ne consegue che nel momento in cui c'è quello stesso potenziale ma l'evento si sviluppa all'interno di un regime che esaspera il gradiente termico tra le latitudini mediterranee e quelle mitteleruopee la possibilità che tali proporzioni potessero essere raggiunte stava in nuce ma comunque sul piatto
Segnalibri