Pagina 11 di 25 PrimaPrima ... 91011121321 ... UltimaUltima
Risultati da 101 a 110 di 241
  1. #101
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    43
    Messaggi
    7,144
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale SETTEMBRE 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Dunque..una prima considerazione riguarda i primi 10 anni 2000 e da questi dati si evidenzia come nei primi 10/12 anni del 2000 vi sia stata una stasi/stabilità del trend in crescita del GW...in seconda battuta ripeto la domanda: a parte i confronti fra decadi all'interno del trentennio, vorrei capire rispetto al trentennio precedente ovvero 71/2000 o anche 61/90 di quanto sarebbe variata la t media annuale??...perché sennò non capiamo il trend effettivo ma solo il trend all'interno di un trentennio...tu dici di non fidarti delle ricostruzioni ma io 20.anni fa feci un lavoro notevole per ricostruire i dati della stazione di Portogruaro che è attiva dal 1926 controllando tutti gli annali idrogeologici...vero è che la stazione una volta era presso l'attuale viale Isonzo all'altezza dell'idrovora alle porte del paese fuori le.mura poi divenuta zona pienamente urbana già dagli anni 80 e poi trasferita a Lison in zona pienamente rurale da metà anni 80 se non ricordo male,ma da qualche trentennio precedente bisogna pur partire per evidenziare il trend...e,valutando i dati di lison dal 1994 al 2022 tale trend si evidenzia in crescita in particolare negli ultimi 10 anni ma comunque non in maniera così notevole visto che in ogni caso la media annua del trentennio 94/22 si attesta a 13,2° contro un 13,3° dalla ricostruzione dai dati degli annali idrogeologici del trentennio 71/2000.
    io il trend lo valuterei solo in una stazione che rimane ferma nello spazio. già cambiare una stazione richiede per me un buon periodo di affiancamento per capire se due strumenti effettivamente misurano gli stessi dati o se c'è errore, deriva strumentale, etc...

    cambiare il posizionamento della stazione rende per me non più comparabile quello che c'è prima da quello che viene dopo.
    se poi vogliamo prendere una o più stazioni che hanno serie temporalmente lunghe e verifichiamo (mediando in caso di più serie) che l'aumento nel tempo è "X" e vogliamo applicarlo ad una stazione diversa può avere sicuramente un senso e un fondo di verità anche se non prenderei mai il dato per oro colato.
    che stazioni abbiano noi adesso? ogni quanto campionano la temperatura? e nel 1926 a Portogruaro che termometro hanno istallato? rispettando le norme stabilite qualche anno fa? e ogni quanto misuravano la temperatura? e ogni quanto è stata sostituita la stazione? e la manutenzione? e...
    le domande sono davvero tante e non credo avessero una larson davis che registrasse ogni 5/10 minuti una temperatura.
    quanti "errori" (o variabili se piace meglio) introduciamo e poi inseriamo nei calcoli? quanto credi possa essere l'errore finale? un decimo di grado oppure anche un buon mezzo grado?

    giusto per avere un'idea introduco questo grafico: variazione della temperatura globale media.
    2000+_year_global_temperature_including_Medieval_Warm_Period_and_Little_Ice_Age_-_Ed_Hawkins.svg.jpg
    siamo dell'ordine del grado tra oggi e la piccola era glaciale. l'optimum medioevale non esiste e poi è tutto piatto.
    inserisco anche questo grafico
    mean_su_ita_TMM.jpg
    temperatura media estiva in italia: ballano 4°C in circa o poco più di 100 anni. certo parliamo di una stagione, di una piccola parte del globo e...

    possiamo farceli andare bene entrambi? a me uno dei due puzza terribilmente, contando che gli effetti del riscaldamento (A o NON A) sono evidentemente globali.
    Non voglio entrare in dettagli sulla validità dell'uno e dell'altro, etc etc...
    contiamo anche che il primo grafico ha un'incertezza che già per l'800 è di 2/3 decimi di grado e poi va verso il mezzo grado ma 10 non è 9,5 e neanche 10,5... e l'incertezza come è stata calcolata?

    chiudo dicendo e ribadendo che per me ha senso considerare i dati oggi e "ieri" fino a quando riusciamo a tornare indietro nel tempo con le strumentazioni che ci tornano un dato abbastanza affidabile tenendo conto delle tante considerazioni che comunque dobbiamo fare per considerare un dato affidabile. già approssimazioni di 2/3 decimi sono un'esagerazione se poi c'è chi vuole fare le medie non solo sui decimi ma anche sui centesimi (matematicamente non ha senso), se battiamo i record per un decimo, se...
    Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!

  2. #102
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,302
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale SETTEMBRE 2023

    Citazione Originariamente Scritto da basso_piave Visualizza Messaggio
    io il trend lo valuterei solo in una stazione che rimane ferma nello spazio. già cambiare una stazione richiede per me un buon periodo di affiancamento per capire se due strumenti effettivamente misurano gli stessi dati o se c'è errore, deriva strumentale, etc...

    cambiare il posizionamento della stazione rende per me non più comparabile quello che c'è prima da quello che viene dopo.
    se poi vogliamo prendere una o più stazioni che hanno serie temporalmente lunghe e verifichiamo (mediando in caso di più serie) che l'aumento nel tempo è "X" e vogliamo applicarlo ad una stazione diversa può avere sicuramente un senso e un fondo di verità anche se non prenderei mai il dato per oro colato.
    che stazioni abbiano noi adesso? ogni quanto campionano la temperatura? e nel 1926 a Portogruaro che termometro hanno istallato? rispettando le norme stabilite qualche anno fa? e ogni quanto misuravano la temperatura? e ogni quanto è stata sostituita la stazione? e la manutenzione? e...
    le domande sono davvero tante e non credo avessero una larson davis che registrasse ogni 5/10 minuti una temperatura.
    quanti "errori" (o variabili se piace meglio) introduciamo e poi inseriamo nei calcoli? quanto credi possa essere l'errore finale? un decimo di grado oppure anche un buon mezzo grado?

    giusto per avere un'idea introduco questo grafico: variazione della temperatura globale media.
    2000+_year_global_temperature_including_Medieval_Warm_Period_and_Little_Ice_Age_-_Ed_Hawkins.svg.jpg
    siamo dell'ordine del grado tra oggi e la piccola era glaciale. l'optimum medioevale non esiste e poi è tutto piatto.
    inserisco anche questo grafico
    mean_su_ita_TMM.jpg
    temperatura media estiva in italia: ballano 4°C in circa o poco più di 100 anni. certo parliamo di una stagione, di una piccola parte del globo e...

    possiamo farceli andare bene entrambi? a me uno dei due puzza terribilmente, contando che gli effetti del riscaldamento (A o NON A) sono evidentemente globali.
    Non voglio entrare in dettagli sulla validità dell'uno e dell'altro, etc etc...
    contiamo anche che il primo grafico ha un'incertezza che già per l'800 è di 2/3 decimi di grado e poi va verso il mezzo grado ma 10 non è 9,5 e neanche 10,5... e l'incertezza come è stata calcolata?

    chiudo dicendo e ribadendo che per me ha senso considerare i dati oggi e "ieri" fino a quando riusciamo a tornare indietro nel tempo con le strumentazioni che ci tornano un dato abbastanza affidabile tenendo conto delle tante considerazioni che comunque dobbiamo fare per considerare un dato affidabile. già approssimazioni di 2/3 decimi sono un'esagerazione se poi c'è chi vuole fare le medie non solo sui decimi ma anche sui centesimi (matematicamente non ha senso), se battiamo i record per un decimo, se...
    Si Ok, ma allora non possiamo fare confronti certi ed omogenei neanche con le trentennali 61/90 e 71/2000 perchè anche rispetto a quei periodi le stazioni nonchè le tecnologie di rilevazione sono ben diverse...dal 1926 comunque, per quanto riguarda gli annali idrogeologici della stazione di Portogruaro, erano presenti tutti gli anni con dei "bug" durante gli anni della seconda guerra mondiale, e le t medie mensili ( ed annuali) di tutti gli anni...io avevo ricostruito da quegli annali la media 71/2000 pur considerando che fino a metà anni 80 circa la stazione era in un sito e poi è stata spostata a Lison in località totalmente rurale....il tuo ragionamento in termini di omogeinità è giusto, però resta il fatto che una differenza minima della t media annuale fra il trentennio 94/22 e quella ( ricostruita) del trentennio 71/2000 ( +0,1°C) è veramente troppo poca.....chiederei anche a Lukeud se ha la media annua trentennale 94/22 osmer della stazione di Rivolto ( se esiste ancora) o perlomeno di Sant'Osvaldo per confrontarla con le trentennali am di rivolto 61/90 (12,8°C).

    Aggiungo : dai miei dati la media annua del periodo 1999/2019 è di 14°C contro i 13,1° della 71/2000 ricostruita...e qui ci saremmo col trend di circa +1°C .

  3. #103
    Vento forte L'avatar di Albert0
    Data Registrazione
    31/10/08
    Località
    Udine nord
    Età
    56
    Messaggi
    4,092
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale SETTEMBRE 2023

    Robusto temporale di notte alle 02 dal Tagliamento ai colli est con 30mm di accumulo a Udine osmer

  4. #104
    Burrasca L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    5,019
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale SETTEMBRE 2023

    Cielo variabile e clima afoso; breve rovescio stanotte, alle 13:30, alle 16:30 e poco fa.
    Fortunatamente siamo in settembre e non in luglio, per cui l'afa non è insopportabile.
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

  5. #105
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/07/22
    Località
    Trieste - periferia alta 290 m
    Età
    59
    Messaggi
    4,532
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale SETTEMBRE 2023

    Allucinante oggi, ho avuto la brillante idea di fare un giro in centro un caldo asfissiante, afoso, come essere in pieno luglio-agosto, al sole era tremendo!
    Adesso invece, quassù da me, fa pure freschetto, 20.7° con borino a 22 km/h e qualche goccia di pioggia. Oggi siamo passati dal temporale mattutino con fresco e umido, al borino successivo con fresco e relativamente secco, poi nuovamente rovescio e temporale seguito da un umido pazzesco, con vento da w/sw e u.r. salita a fine mattina fino al 83%, poi scesa sui 70%. Davvero interessante il clima qui non ci si annoia davvero.

    I tramonti, almeno quelli, non tradiscono mai qui!

    IMG_20230914_190125.jpg

  6. #106
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    08/12/21
    Località
    San Giorgio di Nogaro (UD)
    Età
    27
    Messaggi
    634
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale SETTEMBRE 2023

    È montato su un bel temporale dalla Slovenia. Cividale presa verso le 17 (stavo fuggendo), poi ad Aiello del friuli vento forte verso le 18.30, venti minuti dopo pioggia monsonica per un quarto d'ora, poi pioggia moderata fino alle 20 anche qui a casa.
    Ora piove come d'inverno.
    Passati dai 25 ai 18 gradi, afa sparita finalmente

  7. #107
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    43
    Messaggi
    7,144
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale SETTEMBRE 2023

    Temporale finalmente, speriamo in qualche bel mm

  8. #108
    Brezza tesa L'avatar di Fdg
    Data Registrazione
    24/12/08
    Località
    Bassano del Grappa
    Età
    39
    Messaggi
    631
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale SETTEMBRE 2023

    Oggi giornata afosa a bassano e dintorni, ora temporali in arrivo...è un settembre che sa di giugno

  9. #109
    Calma di vento
    Data Registrazione
    16/08/14
    Località
    Chiarano Treviso
    Messaggi
    31
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale SETTEMBRE 2023

    Buonasera a tutti, qui ha fatto tre rovesci oggi (stamattina presto, a cavallo di mezzogiorno e questa sera) per un totale di 17.8mm.
    Questi sono anche i primi mm di settembre, dopo un'estate estremamente piovosa.

  10. #110
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    43
    Messaggi
    7,144
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale SETTEMBRE 2023

    Molto nuvoloso con nubi meno dense e minacciose verso nord. Si vede piovere verso ovest. Temperatura attuale di 20°C.

    Ieri circa 5 mm a casa mia frutto soprattutto di quanto caduto ieri sera. Speravo in qualche cosa in più

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •