Fra l'altro andando giù venerdi causa lavori e code ho deviato per Cavarzere, Adria e poi zona Jolanda di Savoia , Mezzogoro.. che razza di posti. Ai confini della realtà
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Estremi di oggi 12.8°/31.2°
Quasi 20 gradi di escursione, tipico delle stagioni di mezzo. In costa si è alzata la brezza da NE verso le 11, aria frizzante. In acqua il bagno si può fare ma evitando lunghe permanenze: ormai siamo sui 24 gradi di giorno (la mattina ce ne sono 1/2 in meno mediamente, è dura).
Secco e limpido, ho sfruttato per farmi l'ultima domenica di mare.
Aspettiamo la saccatura di mercoledì
In quota scorsa notte a rivolto la +18. La media storica è la +10. Ieri al mare si sudava come in piena estate
Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
12,23 13,24 12,03 12,09 12,60 12,42 12,37 12,94 12,70 13,03 13,24 12,33 11,83 12,87 13,43 13,20 13,63 12,78 13,44 13,32 13,25 14,23 13,55 13,20 13,16 14,27 13,85 13,67 13,17 14,13
riporto le medie annuali per Roncade Arpav
media 93/22 13,1
media 93/00 12,5
media 01/10 12,9
media 11/20 13,6 (13,6 anche la media 11/22)
valutando il periodo 1999/2018
media 13,14 (diff -0,85)
media 99/08 12,80 (diff -1,05)
media 09/18 13,48 (diff -0,9)
come vedi i trend sono quelli, le differenze si mantengono e un decimo in più o in meno lo ritengo ragionevole
sulla ricostruzione dei dati del passato io ho sempre qualche dubbio tipo bontà dei dati, cambio del "paesaggio" intorno alla stazione, etc etc.
l'urbanizzazione influisce tanto sul clima: sulla stradina di casa mia che muore in mezzo ai campi normalmente la mia auto perde un grado e talvolta anche due e faccio 400 metri in mezzo ai campi.
se qualcuno avesse altre serie storiche di qualche altra stazione sarebbe interessante ampliare il confronto. capire anche una due stazioni della bassa friulana per capire che medie hanno, se ci sono differenza significative...
Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!
Dal 1992 a S.Osvaldo superati i 30 gradi 14 volte su 32 nella prima decade di settembre (,tra cui ieri) .Nella seconda decade 9 volte. Inutile dire che superati quasi tutti negli ultimi anni...... negli anni 90, non certamente freddi, abbiamo avuto diverse decadi con massime assolute non superiori a 25 gradi.....
.....
Temperatura media prima decade 2023: Udine osmer di S.Osvaldo 22,0. Pradamano 21,5., Codroipo e Lauzacco 22,4, Fagagna 22,0.
Media prima decade . Storico, : Fagagna 91/22 19,9. Media Udine 91/22 19,9. Codroipo 99/22 20,2
......
Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
Tipico... beh insomma valore notevole con quella minima così bassa. Succede sempre, ma mi da impressione di particolare crollo della temperatura al tramonto. Unito alle giornate corte , alle 20 è già fresco contrasto molto percepibile con le infinite giornate di Luglio.
Saccatura di mercoledì... farà quasi nulla ma anche no. Se si passa da 30 a 27 si sente. Peccato che aumenterà umidità mi piacciono queste giornate secche.
Long ancora indecifrabile penso si capirà qualcosa tra un paio di giorni
Estate lunga anche qui a bassano...ogni giorno estremi di 31 di massima e 17 di minima. Però è bello, mi sembra di essere a Luglio degli anni 2000-2009 (al tempo abitavo a Treviso città) (pensare che 33 C era la massima mai registrata di settembre, ormai invece fa settimane intere...)
Solofilo - freddofilo e seccofilo in inverno, caldofilo e variabilofolo in primavera, caldofilo e seccofilo in estate, tiepidofilo e variabilofilo in autunno - mi piacciono 6 ore di sole dopo 1 ora di temporale, o le giornate secche ed anticicloniche invernali dopo 1 giorno di neve fitta
Il 12z 850hp è salito a 18.8C
Zoncolan fà record di massima per II/sett con 21.2C orari (9C sopramedia, ha max media di Luglio 17C)
Dovrebbe essere l'ultimo ruggito ora sempre sopramedia ma si si scenderà
Saluto un valore del genere e spero di non rivederlo più per tanti tanti mesi.
Ultima modifica di Albert0; 11/09/2023 alle 21:05
Estremi di oggi 13.9°/30.4°
Continuano a convivere due stagioni nell'arco di 24h: autunno nelle ore notturne fino alle 9 di mattina circa, poi estate nelle ore calde fino al tramonto. Vento moderato da NE che mantiene l'aria molto secca
Segnalibri