Cordiali saluti alla prima decade (solo la prima?) di ottobre.
ECM1-24.gif
ECM1-48.gif
ECM1-72.gif
ECM1-96.gif
ECM1-120.gif
ECM1-144.gif
ECM1-168.gif
ECM1-192.gif
Stessa identica configurazione... LP sulle Azzorre e HP Europea Occidentale che si gonfia e rigonfia in loop infinito sempre sui soliti posti.
Stesso leit-motiv da 3 anni a questa parte. Morte climatica e morte della passione per la meteo direi, a questo punto inizia a chiedersi che senso abbia ancora fare i thread dei nowcasting stagionali.. A questo punto due all'anno andrebbero già bene.
Lou soulei nais per tuchi
se nel nord piemonte almeno ha fatto discreta pioggia in settembre, oltr'alpe è uno dei peggiori autunni che ricordi...ora piove legegrmente con 17 gradi ma il filotto di giornate over 25 tra Sett e Ott è imbarazzante per essere quasi a 50 N
Vedo che ieri tra Francia meridionale e Spagna le massime hanno raggiunto i 35-38 gradi
Ma siamo seri?![]()
Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk
qua in lux siam arrivati sui 25...pensavo di piu...per lo meno dovrebbe freddare un po da stasera.. con minime sui 6/8 nei prossimi giorni
27.4 sereno
Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
Ciao Samuele, ti cito perchè hai tirato in ballo un discorso che ho letto anche sulla pagina FB di Andrea Vuolo e che mi incuriosisce.
Dando per assodato che in questi giorni non ci sono i riscaldamenti accesi, perchè si stanno accumulando polveri sottili ed inquinanti? Anche in estate abbiamo lunghi periodi sotto HP africana, ma il problema non si presenta... qualcuno di più esperto mi saprebbe spiegare?
Ciao
C'è un bell'articolo di ieri su Meteo Svizzera che spiega in parte il fenomeno
Aggiungerei anche che con l'arrivo dell'autunno il regime di brezze,essendo il sole sempre più basso all'orizzonte, viene meno e di conseguenza risulta piu' facile il ristagno di inquinanti dovuti alle attività antropiche della pianura padana, così come anche le notti più lunghe iniziano ad accelerare il fenomeno dell'inversione termica ( e di conseguenza di accumulo di inquinanti)
Poi in questi giorni ci sono stati anche dei rientri di correnti da Est, le peggiori in assoluto soprattutto per il nord-ovest per quanto riguarda l'accumulo di inquinanti
P.S. Questa è la mia idea, poi sarebbe bello avere un confronto con un meteorologo o comunque qualcuno più esperto
Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk
Incredibile, oggi giornata di ghiaccio alla Capanna Margherita
Sul lago maggiore valori ancora sui 21/22 gradi, con UR compresa tra 80-85%
Dew point vicini ai 20
Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk
Segnalibri