Risultati da 1 a 10 di 1736

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca L'avatar di Marco_70
    Data Registrazione
    21/01/15
    Località
    Torino/Salbertrand
    Età
    54
    Messaggi
    5,082
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte nowcasting autunno 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Cielo parzialmente nuvoloso
    Minima da vomito a +17,6° e attuali +20,4°

    Rinuncio a seguire lo schifo di questo clima immondo, viviamo in un posto veramente di m.
    Capisco lo sconforto, ma per la seconda parte non esageriamo, c'è chi sta molto, ma molto peggio.

  2. #2
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,580
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte nowcasting autunno 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Marco_70 Visualizza Messaggio
    Capisco lo sconforto, ma per la seconda parte non esageriamo, c'è chi sta molto, ma molto peggio.
    Ma dove?
    Ma non è assolutamente vero, la nostra è la peggior zona possibile, quella con le peggiori anomalie termiche e peggior deficit pluviometrico, è un hot spot globale, ed era uscito un bell'articolo molto dettagliato a riguardo.
    Io sono anni che dico che il Piemonte (ma non esente Liguria e parte di Valle d'Aosta) avrà prestissimo un clima molto simile all'Andalusia, e puntualmente vengo sbeffeggiato e preso per i fondelli (anche andando a ripescare miei post vecchissimi per rinfacciarmeli quando magari da me riesce a piovere)... ora guardiamo tutti con i nostri occhi.. Luglio e agosto desertici (escluso gli ultimi giorni), zero termico a 5000 metri in settembre, ghiacciai e nevai polverizzati, erba che muore, record di caldo ogni 3x2... esattamente chi sta peggio e cosa potrebbe andare ancora peggio? Sono curioso.
    Lou soulei nais per tuchi

  3. #3
    Burrasca L'avatar di Marco_70
    Data Registrazione
    21/01/15
    Località
    Torino/Salbertrand
    Età
    54
    Messaggi
    5,082
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte nowcasting autunno 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Ma dove?
    Ma non è assolutamente vero, la nostra è la peggior zona possibile, quella con le peggiori anomalie termiche e peggior deficit pluviometrico, è un hot spot globale, ed era uscito un bell'articolo molto dettagliato a riguardo.
    Io sono anni che dico che il Piemonte (ma non esente Liguria e parte di Valle d'Aosta) avrà prestissimo un clima molto simile all'Andalusia, e puntualmente vengo sbeffeggiato e preso per i fondelli (anche andando a ripescare miei post vecchissimi per rinfacciarmeli quando magari da me riesce a piovere)... ora guardiamo tutti con i nostri occhi.. Luglio e agosto desertici (escluso gli ultimi giorni), zero termico a 5000 metri in settembre, ghiacciai e nevai polverizzati, erba che muore, record di caldo ogni 3x2... esattamente chi sta peggio e cosa potrebbe andare ancora peggio? Sono curioso.
    Mah, io conosco piuttosto bene il Nord Est. In particolare il Friuli montano, dove sono originario ed il clima si è stravolto pure lì, negli ultimi 3 decenni ed ancor più negli ultimi anni.
    Dalle metrate invernali, si è passati alle nevicatine marce o alle piovute epiche. Idem per Alto Adige o Trentino, dove ci sono andato la scorsa e questa Estate, ghiacciai agonizzanti come qua, zero copertura di stagione.
    Se ti mancano le grandinate devastanti, o le alluvioni della vicina Slovenia accomodati pure, per me anche no.....
    Poi se valichi il confine della vicina Provenza e Savoia, grandi differenze come situazione "guanatica" rispetto a noi, non ne vedo

  4. #4
    Uragano L'avatar di roby4061
    Data Registrazione
    20/06/02
    Località
    Villar Perosa e Villanova C.se (TO)
    Messaggi
    39,739
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte nowcasting autunno 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Marco_70 Visualizza Messaggio
    Mah, io conosco piuttosto bene il Nord Est. In particolare il Friuli montano, dove sono originario ed il clima si è stravolto pure lì, negli ultimi 3 decenni ed ancor più negli ultimi anni.
    Dalle metrate invernali, si è passati alle nevicatine marce o alle piovute epiche. Idem per Alto Adige o Trentino, dove ci sono andato la scorsa e questa Estate, ghiacciai agonizzanti come qua, zero copertura di stagione.
    Se ti mancano le grandinate devastanti, o le alluvioni della vicina Slovenia accomodati pure, per me anche no.....
    Poi se valichi il confine della vicina Provenza e Savoia, grandi differenze come situazione "guanatica" rispetto a noi, non ne vedo
    Lo sai com'è Valter

    Non credo che siamo la regione più penalizzata d'Europa o del mondo dal Cambiamento climatico, ma sicuramente siamo tra quelle che lo sentono di più.

    Per diventare come l'Andalusia c'è tempo, magari non 5 anni come dice lui, però diamoci 20 anni
    Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
    Villanova C.se (TO) 376 m slm



  5. #5
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,580
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte nowcasting autunno 2023

    Citazione Originariamente Scritto da roby4061 Visualizza Messaggio
    Lo sai com'è Valter

    Non credo che siamo la regione più penalizzata d'Europa o del mondo dal Cambiamento climatico, ma sicuramente siamo tra quelle che lo sentono di più.

    Per diventare come l'Andalusia c'è tempo, magari non 5 anni come dice lui, però diamoci 20 anni
    E invece lo siamo proprio, possiamo solo escludere le zone artiche, che vedono anomalie abnormi.

    Per rispondere anche a Marco: non ho detto che nel Nord-Est è tutto rose e fiori, ma mi sembrava anche superfluo rimarcarlo. Se il Piemonte chiude un mese o un periodo con un'anomalia di +2 E' ovvio e scontato che il Veneto non possa chiudere a -3 ma questo mi sembra anche abbastanza basilare eh...

    Ribadisco: andate a ripescarvi tutte le anomalie, termiche e pluviometriche, a livello europeo, di qualsiasi stagione, e guardate quale zona è la più penalizzata. Può capitare che su un singolo mese ogni tanto non siamo il posto peggiore in Europa (tipo a maggio è successo), ma si tratta di eccezioni.
    Intanto se le previsioni non si stravolgono rischiamo uno dei settembre più caldi di sempre, sicuramente in top ten se non in top five.
    Lou soulei nais per tuchi

  6. #6
    Burrasca L'avatar di Marco_70
    Data Registrazione
    21/01/15
    Località
    Torino/Salbertrand
    Età
    54
    Messaggi
    5,082
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte nowcasting autunno 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    E invece lo siamo proprio, possiamo solo escludere le zone artiche, che vedono anomalie abnormi.

    Per rispondere anche a Marco: non ho detto che nel Nord-Est è tutto rose e fiori, ma mi sembrava anche superfluo rimarcarlo. Se il Piemonte chiude un mese o un periodo con un'anomalia di +2 E' ovvio e scontato che il Veneto non possa chiudere a -3 ma questo mi sembra anche abbastanza basilare eh...

    Ribadisco: andate a ripescarvi tutte le anomalie, termiche e pluviometriche, a livello europeo, di qualsiasi stagione, e guardate quale zona è la più penalizzata. Può capitare che su un singolo mese ogni tanto non siamo il posto peggiore in Europa (tipo a maggio è successo), ma si tratta di eccezioni.
    Intanto se le previsioni non si stravolgono rischiamo uno dei settembre più caldi di sempre, sicuramente in top ten se non in top five.
    Per questo Settembre, quasi scontato che andremo nella TOP10, l'eccezione sarebbe il contrario......
    e se Settembre andrà così, l'esperienza degli ultimi anni insegna che Ottobre e l'Inverno sappiamo come trascorreranno ed è comprensibile la tua frustrazione sin da ora
    Come detto più volte, il termometro della piana degli anni '70 '80 si è spostato sui 1000m.. Il timore di molti ed anche mio è che se il trend di salita continua con lo stesso ritmo, tra altri 30 anni ce lo ritroveremo a 1.700/1.800m., sicuramente in un contesto di periodi di maggiore siccità. Ma secondo me, anche con l'estinzione immediata della razza umana, ormai poco cambierebbe globalmente e localmente. Mia personalissima opinione eh, ma consapevole dell'inerzia del sistema clima

  7. #7
    Bava di vento L'avatar di Mau63FI
    Data Registrazione
    06/02/23
    Località
    Robilante (CN)
    Età
    62
    Messaggi
    136
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte nowcasting autunno 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    E invece lo siamo proprio, possiamo solo escludere le zone artiche, che vedono anomalie abnormi.

    Per rispondere anche a Marco: non ho detto che nel Nord-Est è tutto rose e fiori, ma mi sembrava anche superfluo rimarcarlo. Se il Piemonte chiude un mese o un periodo con un'anomalia di +2 E' ovvio e scontato che il Veneto non possa chiudere a -3 ma questo mi sembra anche abbastanza basilare eh...

    Ribadisco: andate a ripescarvi tutte le anomalie, termiche e pluviometriche, a livello europeo, di qualsiasi stagione, e guardate quale zona è la più penalizzata. Può capitare che su un singolo mese ogni tanto non siamo il posto peggiore in Europa (tipo a maggio è successo), ma si tratta di eccezioni.
    Intanto se le previsioni non si stravolgono rischiamo uno dei settembre più caldi di sempre, sicuramente in top ten se non in top five.
    I ghiacciai si ritirano anche in norvegia, magari da loro la neve sarà più presente che qui, perchè partono da un clima più freddo, ma sicuramente le temperature sono in crescita dappertutto, e basta guardare dove si sta spingendo l'aria africana, per fare riflettere sul concetto del posto più disgraziato.

  8. #8
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,580
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte nowcasting autunno 2023

    Temperatura media estiva, Caraglio rete Agrometeo.

    Caraglio.JPG

    Non credo serva aggiungere altro.
    Lou soulei nais per tuchi

  9. #9
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,580
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte nowcasting autunno 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Mau63FI Visualizza Messaggio
    I ghiacciai si ritirano anche in norvegia, magari da loro la neve sarà più presente che qui, perchè partono da un clima più freddo, ma sicuramente le temperature sono in crescita dappertutto, e basta guardare dove si sta spingendo l'aria africana, per fare riflettere sul concetto del posto più disgraziato.
    Non piove, siccita in Piemonte: cosa sta accadendo e perche


    Il cambiamento climatico in Piemonte | Regione Piemonte

    Nimbus Web Eventi Meteorologici

    Come detto, solo l'Artico ha anomalie peggiori delle nostre.
    Lou soulei nais per tuchi

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •