Mah, io conosco piuttosto bene il Nord Est. In particolare il Friuli montano, dove sono originario ed il clima si è stravolto pure lì, negli ultimi 3 decenni ed ancor più negli ultimi anni.
Dalle metrate invernali, si è passati alle nevicatine marce o alle piovute epiche. Idem per Alto Adige o Trentino, dove ci sono andato la scorsa e questa Estate, ghiacciai agonizzanti come qua, zero copertura di stagione.
Se ti mancano le grandinate devastanti, o le alluvioni della vicina Slovenia accomodati pure, per me anche no.....
Poi se valichi il confine della vicina Provenza e Savoia, grandi differenze come situazione "guanatica" rispetto a noi, non ne vedo![]()
Da 5h temperatura fissa tra i 17,9°C (minima in corso) e i +18,3°C![]()
Viviamo in montagna, unici residenti di una borgata in Valle Pesio a 900m
Seguici su instagram, facebook e youtube come IDUEVAGAMONDI PRENOTA il tuo SOGGIORNO nel nostro B&B!!
Lo sai com'è Valter
Non credo che siamo la regione più penalizzata d'Europa o del mondo dal Cambiamento climatico, ma sicuramente siamo tra quelle che lo sentono di più.
Per diventare come l'Andalusia c'è tempo, magari non 5 anni come dice lui, però diamoci 20 anni![]()
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
E invece lo siamo proprio, possiamo solo escludere le zone artiche, che vedono anomalie abnormi.
Per rispondere anche a Marco: non ho detto che nel Nord-Est è tutto rose e fiori, ma mi sembrava anche superfluo rimarcarlo. Se il Piemonte chiude un mese o un periodo con un'anomalia di +2 E' ovvio e scontato che il Veneto non possa chiudere a -3 ma questo mi sembra anche abbastanza basilare eh...
Ribadisco: andate a ripescarvi tutte le anomalie, termiche e pluviometriche, a livello europeo, di qualsiasi stagione, e guardate quale zona è la più penalizzata. Può capitare che su un singolo mese ogni tanto non siamo il posto peggiore in Europa (tipo a maggio è successo), ma si tratta di eccezioni.
Intanto se le previsioni non si stravolgono rischiamo uno dei settembre più caldi di sempre, sicuramente in top ten se non in top five.
Lou soulei nais per tuchi
Per questo Settembre, quasi scontato che andremo nella TOP10, l'eccezione sarebbe il contrario......
e se Settembre andrà così, l'esperienza degli ultimi anni insegna che Ottobre e l'Inverno sappiamo come trascorreranno ed è comprensibile la tua frustrazione sin da ora![]()
Come detto più volte, il termometro della piana degli anni '70 '80 si è spostato sui 1000m.. Il timore di molti ed anche mio è che se il trend di salita continua con lo stesso ritmo, tra altri 30 anni ce lo ritroveremo a 1.700/1.800m., sicuramente in un contesto di periodi di maggiore siccità. Ma secondo me, anche con l'estinzione immediata della razza umana, ormai poco cambierebbe globalmente e localmente. Mia personalissima opinione eh, ma consapevole dell'inerzia del sistema clima![]()
Quanto odio le correnti da Est, davvero in ogni stagione![]()
Qui portano sempre e solo nuvolaglia sterile
Pensare che comunque fa relativamente "fresco" ma lo zero termico è a 5000m fa venire ribrezzo
Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk
I ghiacciai si ritirano anche in norvegia, magari da loro la neve sarà più presente che qui, perchè partono da un clima più freddo, ma sicuramente le temperature sono in crescita dappertutto, e basta guardare dove si sta spingendo l'aria africana, per fare riflettere sul concetto del posto più disgraziato.![]()
Temperatura media estiva, Caraglio rete Agrometeo.
Caraglio.JPG
Non credo serva aggiungere altro.
Lou soulei nais per tuchi
Non piove, siccita in Piemonte: cosa sta accadendo e perche
Il cambiamento climatico in Piemonte | Regione Piemonte
Nimbus Web Eventi Meteorologici
Come detto, solo l'Artico ha anomalie peggiori delle nostre.
Lou soulei nais per tuchi
Segnalibri