Pagina 88 di 176 PrimaPrima ... 3878868788899098138 ... UltimaUltima
Risultati da 871 a 880 di 1756
  1. #871
    Uragano L'avatar di roby4061
    Data Registrazione
    20/06/02
    Località
    Villar Perosa e Villanova C.se (TO)
    Messaggi
    39,590
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte nowcasting autunno 2023

    Ma questo è il Piemonte nowcasting o il Trecate casting?
    Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
    Villanova C.se (TO) 376 m slm



  2. #872
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,570
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte nowcasting autunno 2023

    Con molto ritardo finalmente ho finito il lavoro sulle anomalie degli ultimi tre anni!
    Ho raggruppato le stazioni Arpa Piemonte e Liguria in macroaree, ho calcolato le percentuali di deficit, fatto le medie, ecc.ecc. e messo tutto su carta, per un miglior impatto visivo.
    Le scritte che vedete giù nel bianco non sono io che sono ubriaco, ma corrispondono ad Imperiese, Savonese e Genovesato.

    Anomalia % di precipitazioni, anno 2020:

    PiemonteMacroAnomalie2020.jpg

    Prima sorpresa, ed evidente: Imperiese e Genovesato hanno chiuso addirittura in surplus (soprattutto a causa della tempesta Alex), mentre Cuneese, Alpi Marittime e Liguri, Alessandrino e relativo appennino, Novarese, Vercellese e Biellese hanno chiuso l'anno con un deficit molto modesto, direi di normalissima oscillazione climatica. Deficit molto serio invece già nel 2020 su Alpi Cozie Settentrionali e Alpi Graie, moderato su Canavese e Langhe-Roero.

    Anomalia del 2021:

    PiemonteMacroAnomalie2021.jpg

    Quest'anno tutti sotto media pluvio, e stavolta gli scarti peggiori toccano ad Alpi Marittime e Liguri, Imperiese e Langhe, dove si supera il 30%. Deficit serio (oltre il 25%) anche su Alpi Cozie Meridionali, Cuneese, Alessandrino Vercellese-Novarese e Valsesia-Cusio. Deficit invece tutto sommato abbastanza modesto sul Genovesato, sull'Appennino Ligure Alessandrino, sul Biellese e sul Verbano-Ossola.

    Anomalie del 2022:

    PiemonteMacroAnomalie2022.jpg

    Annata catastrofica, come ben sapevamo, praticamente per tutti, con deficit che addirittura supera il 50% su Pinerolese e Sud Torinese, Nord Torinese e Canavese, Alessandrino e relativo appennino. Altrove un disastro quasi ovunque con l'unica flebile eccezione delle Alpi Cozie Meridionali, l'unica area dove il deficit non arriva al 40%.

    E adesso mettiamo tutto insieme, e guardiamo il tutto come un unico trittico

    Anomalie percentuali di precipitazioni, triennio 2020-2021-2022

    PiemonteMacroAnomalie2020-21-22.jpg

    In definitiva, tirando le somme, sono cinque le zone che se la sono passata peggio, con anomalie superiori al 30%: Alessandrino, Langhe e Roero, Pinerolese e Sud Torinese, Alpi Cozie Settentrionali e Alpi Graie. Anomalie superiori comunque al 25% hanno interessato Savonese, Alpi Liguri e Marittime, Cuneese, Alpi Cozie Meridionali, Astigiano e Monferrato, Nord Torinese e Canavese, Vercellese, Novarese e Valsesia e Cusio.
    A chi è andata meglio, alla fine della fiera? Al Genovesato (l'unica zona che non raggiunge un deficit del 20%) e poi al Biellese e relative Alpi e al Verbano-Ossola, seguiti poi da Appennino Alessandrino ed Imperiese (quest'ultimo soprattutto grazie al 2020).
    Possiamo dire, senza ombra di dubbio, che le zone più colpite da questa siccità triennale almeno fino al 31/12/2022 erano, in ordine: Langhe e Roero, Alpi Graie, Sud Torinese e Pinerolese, Alpi Cozie Settentrionali e Alessandrino.
    Lou soulei nais per tuchi

  3. #873
    Vento forte L'avatar di alessandro84
    Data Registrazione
    19/08/15
    Località
    pianezza (to)
    Età
    40
    Messaggi
    4,814
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte nowcasting autunno 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Con molto ritardo finalmente ho finito il lavoro sulle anomalie degli ultimi tre anni!
    Ho raggruppato le stazioni Arpa Piemonte e Liguria in macroaree, ho calcolato le percentuali di deficit, fatto le medie, ecc.ecc. e messo tutto su carta, per un miglior impatto visivo.
    Le scritte che vedete giù nel bianco non sono io che sono ubriaco, ma corrispondono ad Imperiese, Savonese e Genovesato.

    Anomalia % di precipitazioni, anno 2020:

    PiemonteMacroAnomalie2020.jpg

    Prima sorpresa, ed evidente: Imperiese e Genovesato hanno chiuso addirittura in surplus (soprattutto a causa della tempesta Alex), mentre Cuneese, Alpi Marittime e Liguri, Alessandrino e relativo appennino, Novarese, Vercellese e Biellese hanno chiuso l'anno con un deficit molto modesto, direi di normalissima oscillazione climatica. Deficit molto serio invece già nel 2020 su Alpi Cozie Settentrionali e Alpi Graie, moderato su Canavese e Langhe-Roero.

    Anomalia del 2021:

    PiemonteMacroAnomalie2021.jpg

    Quest'anno tutti sotto media pluvio, e stavolta gli scarti peggiori toccano ad Alpi Marittime e Liguri, Imperiese e Langhe, dove si supera il 30%. Deficit serio (oltre il 25%) anche su Alpi Cozie Meridionali, Cuneese, Alessandrino Vercellese-Novarese e Valsesia-Cusio. Deficit invece tutto sommato abbastanza modesto sul Genovesato, sull'Appennino Ligure Alessandrino, sul Biellese e sul Verbano-Ossola.

    Anomalie del 2022:

    PiemonteMacroAnomalie2022.jpg

    Annata catastrofica, come ben sapevamo, praticamente per tutti, con deficit che addirittura supera il 50% su Pinerolese e Sud Torinese, Nord Torinese e Canavese, Alessandrino e relativo appennino. Altrove un disastro quasi ovunque con l'unica flebile eccezione delle Alpi Cozie Meridionali, l'unica area dove il deficit non arriva al 40%.

    E adesso mettiamo tutto insieme, e guardiamo il tutto come un unico trittico

    Anomalie percentuali di precipitazioni, triennio 2020-2021-2022

    PiemonteMacroAnomalie2020-21-22.jpg

    In definitiva, tirando le somme, sono cinque le zone che se la sono passata peggio, con anomalie superiori al 30%: Alessandrino, Langhe e Roero, Pinerolese e Sud Torinese, Alpi Cozie Settentrionali e Alpi Graie. Anomalie superiori comunque al 25% hanno interessato Savonese, Alpi Liguri e Marittime, Cuneese, Alpi Cozie Meridionali, Astigiano e Monferrato, Nord Torinese e Canavese, Vercellese, Novarese e Valsesia e Cusio.
    A chi è andata meglio, alla fine della fiera? Al Genovesato (l'unica zona che non raggiunge un deficit del 20%) e poi al Biellese e relative Alpi e al Verbano-Ossola, seguiti poi da Appennino Alessandrino ed Imperiese (quest'ultimo soprattutto grazie al 2020).
    Possiamo dire, senza ombra di dubbio, che le zone più colpite da questa siccità triennale almeno fino al 31/12/2022 erano, in ordine: Langhe e Roero, Alpi Graie, Sud Torinese e Pinerolese, Alpi Cozie Settentrionali e Alessandrino.
    Non avevo dubbi, ed è un po' che lo dico, il settore che ha avuto più problemi negli ultimi anni è quello delle Alpi Graie; ed appena usciranno i dati anche il 2023 seguirà a ruota e le perturbazioni che ci saranno nei prossimi giorni acuiranno ancora più il problema
    D'altronde le correnti sono soltanto più da W o da SW, lo scirocco che premia questo settore si vede ormai ogni morte di Papa; manco più in estate fa dei bei temporali come un tempo, li fa più intensi in Valsusa o sulle Cozie Meridionali, proprio per le perenni correnti da Ovest

  4. #874
    Uragano L'avatar di Davide1987
    Data Registrazione
    08/04/03
    Località
    Trecate (NO) - Corteno Golgi (BS)
    Età
    38
    Messaggi
    54,565
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte nowcasting autunno 2023

    Citazione Originariamente Scritto da roby4061 Visualizza Messaggio
    Ma questo è il Piemonte nowcasting o il Trecate casting?
    Se non posta nessuno, allora non si può scrivere gli aggiornamenti ogni tot dalla propria località? Poi almeno è meteo, il problema è quando si divaga si argomenti che nulla c'entrano sempre nel topic del nowcasting.
    Non mi sembra che sia vietato dal regolamento, scrivere la situazione della propria località ogni tot..
    E comunque almeno faccio nowcasting meteo, e non nowcasting di altre cose...

    Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
    Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
    La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..

  5. #875
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,570
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte nowcasting autunno 2023

    Citazione Originariamente Scritto da alessandro84 Visualizza Messaggio
    Non avevo dubbi, ed è un po' che lo dico, il settore che ha avuto più problemi negli ultimi anni è quello delle Alpi Graie; ed appena usciranno i dati anche il 2023 seguirà a ruota e le perturbazioni che ci saranno nei prossimi giorni acuiranno ancora più il problema
    D'altronde le correnti sono soltanto più da W o da SW, lo scirocco che premia questo settore si vede ormai ogni morte di Papa; manco più in estate fa dei bei temporali come un tempo, li fa più intensi in Valsusa o sulle Cozie Meridionali, proprio per le perenni correnti da Ovest
    Io invece credo che nel 2023, soprattutto grazie a questa primavera, quel settore abbia recuperato meglio di altri
    Potrei fare un confronto per alcune località, ma i dati si fermerebbero a giugno, forse conviene aspettare gennaio in modo da avere poi tutto l'anno intero.

    In definitiva comunque sì, se parliamo di settori alpini quello delle Graie e Cozie Settentrionali è stato il più penalizzato, avevi proprio ragione, mentre sono state un pò meno penalizzate il VCO e le Alpi Biellesi.
    Lou soulei nais per tuchi

  6. #876
    Uragano L'avatar di Freney17
    Data Registrazione
    31/05/03
    Località
    Tetto Caban (Valle Pesio)
    Età
    37
    Messaggi
    32,414
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte nowcasting autunno 2023

    tutto il giorno nelle nuvole basse
    Viviamo in montagna, unici residenti di una borgata in Valle Pesio a 900m
    Seguici su instagram, facebook e youtube come IDUEVAGAMONDI PRENOTA il tuo SOGGIORNO nel nostro B&B!!




  7. #877
    Uragano L'avatar di roby4061
    Data Registrazione
    20/06/02
    Località
    Villar Perosa e Villanova C.se (TO)
    Messaggi
    39,590
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte nowcasting autunno 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Davide1987 Visualizza Messaggio
    Se non posta nessuno, allora non si può scrivere gli aggiornamenti ogni tot dalla propria località? Poi almeno è meteo, il problema è quando si divaga si argomenti che nulla c'entrano sempre nel topic del nowcasting.
    Non mi sembra che sia vietato dal regolamento, scrivere la situazione della propria località ogni tot..
    E comunque almeno faccio nowcasting meteo, e non nowcasting di altre cose...

    Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
    Si ma Davide a volte scrivi aggiornamenti ogni quarto d'ora o con variazioni di temperatura di + o - 0,1 gradi, quando in fondo non sta succedendo nulla
    Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
    Villanova C.se (TO) 376 m slm



  8. #878
    Calma di vento
    Data Registrazione
    14/07/11
    Località
    turin
    Messaggi
    4
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte nowcasting autunno 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Davide1987 Visualizza Messaggio
    Se non posta nessuno, allora non si può scrivere gli aggiornamenti ogni tot dalla propria località? Poi almeno è meteo, il problema è quando si divaga si argomenti che nulla c'entrano sempre nel topic del nowcasting.
    Non mi sembra che sia vietato dal regolamento, scrivere la situazione della propria località ogni tot..
    E comunque almeno faccio nowcasting meteo, e non nowcasting di altre cose...

    Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
    ma tu hai dei seri problemi, è evidente.
    non riesci nemmeno a scrivere due frasi nello stesso post, ma ne pubblichi due a distanza di un minuto ciascuno....eddai su te l'hanno già detto tutti (quei pochi che non ti hanno ancora messo come ignorato)

  9. #879
    Vento fresco L'avatar di Samuele96
    Data Registrazione
    17/01/21
    Località
    Casale Corte Cerro (VB)
    Messaggi
    2,251
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte nowcasting autunno 2023

    Pioggia debole tutto il giorno
    Sui monti accumulati già sui 20-25mm
    Domani sembrerebbe una bella passata
    Direi che qui l'autunno lo sta facendo, piano piano sembra che si abbassi anche la quota neve

    Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk

  10. #880
    Vento fresco L'avatar di dario74
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Grugliasco
    Età
    50
    Messaggi
    2,599
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte nowcasting autunno 2023

    due gocce poco fa a Grugliasco
    Dario - Grugliasco City - Zona Ovest di Torino!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •