Predil imbiancato
Notare foglie ancora belle verdi ...
Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
sui 3gg Sella Nevea stacca tutti con 350mm!
Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
per fortuna meno danni del previsto causati dal vento qui on zona, come pioggia sui 120 mm, la metà rispetto alle zone della Val Del Lago funestate dallo straripamento di ruscelli e torrenti.
Tagliamento piena da 4.70 metri di a Venzone, roba tosta.
Inviato dal mio Mi 9 Lite utilizzando Tapatalk
Letto solo ora.. condivido volentieri il giro
Partiti da Coritis, saliti sulla dx verso B.Go Slatina Superiore (stupendo) , poi su fino in dorsale . E' praticamente una vertical nel bosco, non difficile ma faticosa. Poi fatto tutta la dorsale m.te Chila fino al M.te Guarda. Bei panorami verso Sella Carnizza e anche Valle dellìIsonzo dal m.te Guarda.
Poi traverso sotto le Babe (breve tratto esposto) fino al Bivacco CAI Costantini. Da qui scesi a Berdo di Sopra, risaliti a Casera Canin e infine scesi a Coritis con breve sosta a Berdo di Sotto. Sono 19 km con 1550 di dislivello, si aggira dall'alto tutta la conca di Malga Coot in pratica
![]()
verso le 18:15 nucleo ritardatario ha lasciato un po' di pioggia.
vento che si è andato a calmare nel corso del pomeriggio.
![]()
Mik, ti dico che stamattina delirio quando ho fatto il Pramollo: uno strato di graupel che ha creato una patina assurda lungo i tornanti per scendere a Pontebba (fino ai 1200-1300 metri). Irriconoscibile la corsia...
Mi son fermato stamattina a Fusine subito dopo le commissioni a Tarvisio: bel bel bel posto.
Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.
Mattinata con rovesci intermittenti, brevi ma forti.
Pomeriggio sempre con cielo coperto e calo della temperatura, dopo le 17 e fin verso le 20 pioggia debole/moderata; poi rasserenamento.
Gran bel giro, complimenti anche perché lo sviluppo ed il dislivello non sono da poco!!
A metà ottobre 2009 feci quasi tutto il tuo giro, se non ricordo male scendemmo a Coritis dal Bivacco Costantini; ricordo che era una domenica, faceva freddo ed in alto nevischiava (usai vestiti invernali di pile, ormai è da un bel pezzo che non li uso quando faccio escursioni ad ottobre).
Ricordo anche il sentiero ripidissimo che sale da Coritis alla cresta del monte Guarda.
Curiosamente mi ricordo anche che c'era una partita dell'Udinese contro l'Atalanta (in casa): i bianconeri passarono in vantaggio, ma poi presero tre gol perdendo 1-3.
Era l'ultima Udinese allenata da Pasquale Marino, quella in cui Di Natale cominciò a segnare a raffica (29 gol quell'anno).
Tornando alla montagna, condivido il giro che avevo fatto ad inizio maggio 2016: partito da Uccea, ero passato vicino alla Casera monte Caal e poi alla cresta vicino al monte Guarda. Poi ero andato fino a sella Carnizza, sempre per sentiero; rientro per S.Anna di Carnizza (chiesa), pista forestale fino a Casera Nischiuarch e poi per sentiero (non CAI, ma ben battuto e segnalato, probabilmente è una vecchia mulattiera) che passa per la piccola Casera Polose ed arriva un km a monte di Uccea (lungo la strada che porta a sella Carnizza).
Lunghezza e dislivello simili a quelli del tuo giro; facile, molto panoramico e a mio avviso assolutamente consigliabile in autunno o in maggio prima che faccia caldo.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Dal 18 ottobre Musi 1161mm
Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
Tagliamento a Venzone
Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
Segnalibri