Visto che non vieni per sciare se vieni in Valtournenche in questo periodo ti consiglierei la conca di Cheneil, posto magico e molto più tranquillo e rispetto alle altre località della zona (che ora sono decisamente affollate) e facilmente raggiungibile.
ma ci sono parecchi altri bei posti, ad esempio in Val d'Ayas consiglio Antagnod (borgo molto caratteristico) e Barmasc (sopra Antagnod), molto aperto e soleggiato ideale per fare 2 passi sulla neve
Ultima modifica di meteo_vda_82; 04/01/2024 alle 14:28
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Meteovda mette possibilità di neve per il fondovalle, giusta secondo me, dopo questa seccata poi...
Un po' indecisi sull'entità delle precipitazioni invece, nello specchietto iniziale parlano di precipitazioni "inizialmente intense", mentre per la giornata di domani scrivono "deboli, localmente moderate sui rilievi più alti"
Per la mia zona i modelli ad alta definizione sono abbastanza concordi su un range tra i 7 e i 10mm, l'unico che non convince è AROME, che mostra invece un grande buco su tutta la media valle.
Se non avessi letto le previsioni di nessuno, nemmeno avrei avuto dubbi infatti, ormai non resta che andare di nowcasting. In generale bisogna fare attenzione alle correnti, speriamo che ruotino presto a S, perché se no si rischia di vedere molto poco (forse da te meglio che qui a fondovalle, in ogni caso).
Purtroppo la vedo un po' "dura" per le precipitazioni, ci saranno si ma non sarà di certo una perturbazione cosi intensa e con correnti decisamente sfavorevoli (libeccio allo stato puro).
inoltre abbiamo ancora temperature scandalosamente alte in fondovalle e non basse in media montagna, quindi la vedo dura per una q.n sotto gli 800/1000 mt (a meno di condizioni di omotermia), forse un po' più bassa da Aosta verso Ovest dove il libeccio scarica un po' di più...
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Se fosse libeccio allo stato puro saremmo fregati, ma non dovrebbe essere così, a 500hpa le correnti dovrebbero ruotare a S-SSW nel pomeriggio, mentre a 700hpa già in tarda mattinata. Proprio questa componente meridionale (se in nowcasting viene confermata) potrebbe salvarci.
A fondovalle le temperature potrebbero sembrare schifose, vero, ma ci sono ur ancora molto basse. Da me siamo a 8.3° con 43% di ur, per un dp di -3.5°. Considerando che il calo termico deve ancora arrivare non è così male come situazione secondo me.
Poi magari sbaglio eh...però gli ultimi aggiornamenti si sono spostati verso una maggiore componente meridionale che di solito riesce a infilarsi nella nostra valle. Poi chiaro, si parla sempre di una perturbazione abbastanza blanda per la nostra regione, secondo me è lecito sperare in 5-10mm in media (che per essere gennaio non sono da buttare) e sui 15mm nelle zone prese meglio.
Segnalibri