Si sta già coprendo il cielo purtroppo, avessimo avuto sereno fino alle 5 di mattina ci sistemava la colonna.
Invece ci gira davvero tutto storto per la neve in basso.
Un supplizio. Poi almeno un po' di freddo arriva ma anche solo avere 2 dita di neve a terra qui...molto molto dura.
Spero che l' ottimismo giovanile di Fed porti buono!
Io ormai a pessimismo meteo farei concorrenza a Leopardi- che avrebbe molto apprezzato gli inverni attuali invece, tanto per dire...
Ecco alcuni dati del mese di Dicembre 2023
Dicembre 2023
temp media min -0.6°
temp media max +6.8°
temp media +2.5°
(Dicembre 2022
temp media min -2.8°
temp media max +3.6°
temp media -0.2°
Dicembre 2021
temp media min -2.1°
temp media max +5.6°
temp media +1.1°
Dicembre 2020
temp media min -3.3°
temp media max +2.5°
temp media - 1°
Dicembre 2019
temp media min -0.9°
temp media max +5.1°
temp media + 1.6°
Dicembre 2018
temp media min -1.3°
temp media max +6.1°
temp media + 1.8°
Dicembre 2017
temp media min -4.7°
temp media max +2.7°
temp media - 1.6°
Dicembre 2016
temp media min -0.1°
temp media max +7.6°
temp media + 2.8°
Dicembre 2015
temp media min +0.7°
temp media max +8.2°
temp media +3.4°
(Dicembre 2014
temp media min -0.8°
temp media max +5.7°
temp media +1.9°
)
Dicembre 2014-2023
temp media min -1.6°
temp media max +5.3°
temp media + 1.1°
minima più bassa = -7.9° (il 5)
minima più alta = +7.7° (il 23)
massima più alta = +15.7° (il 23)
massima più bassa = -3.1° (il 4)
minime <=0 : 17
massime <=0 : 3
massime >= 5: 19
massime >= 10: 9
nevosità: 21 cm
(Dicembre 2022: 45 cm - Dicembre 2021: 45 cm - Dicembre 2020: 51 cm - Dicembre 2019: 56 cm - Dicembre 2018: 18 cm - Dicembre 2017: 154 cm - Dicembre 2016: 20 cm - Dicembre 2015: 0 cm - Dicembre 2014: 20 cm - Dicembre 2013: 62 cm - Dicembre 2012: 47 cm - Dicembre 2011: 128 cm - Dicembre 2010: 70 cm - Dicembre 2009: 46 cm - Dicembre 2008: 194 cm)
"i primi 20 giorni di dicembre sono stati invernali a tutti gli effetti con temperature fredde e a tratti anche inferiori alle medie del periodo" così scrivevo un anno fa del dicembre 2022; il dicembre 2023 invece lo è stato ma solo per i primi 9 giorni praticamente, il resto è stato abbastanza un disastro. Non a caso siamo vicini agli "orridi" 2015 e 2016, seppur il 2023 posizionatosi al 3° posto (grazie solo alla parentesi fredda invernale sottomedia della prima decade che ha un po' abbassato le temperature medie mensili).
infatti guardando le medie dei 3 periodi distinti notiamo che la prima decade ha valori del tutto invernali, sottomedia e da pieno mese di gennaio (min -5.1°/ max +1.4° med -2.1°)
nella seconda decade inizia a compiersi lo "scempio" con valori decisamente miti e sopramedia (min +0.8°/ max +8.4° med +3.7°), terza decade un disastro vero e proprio con addirittura 6 massime over 10° e solo 4 minime sotto 0° (min +1.6°/ max +9.4° med +5°).
l'anomalia della terza decade è stata mostruosa (sicuramente più di quanto pensassi) a causa di tante giornate con fohn molto mite (causa massa d'aria già mite di suo in partenza - causa origine subtropicale- ulteriormente surriscaldata dai
venti di caduta).
più che un singolo episodio è stata la persistenza di queste correnti ad essere anomalo (come ormai succede in tutti i mesi in cui abbiamo "ondate calde" molto lunghe).
La massima del 23 è stata quasi da record (15.7°), appena un decimo di grado dopo la massima assoluta di 15.8° del 22/12/2014. Per quanto riguarda le precipitazioni dicembre ne è stato un po' scarso, è anche vero che la nevicata più importante del primo periodo ricade su novembre (30 novembre). nei 10 giorni dal 30 novembre al 9 dicembre sono comunque scesi 52 cm.
quel periodo è stato invernale a tutti gli effetti sia per quanto riguarda le temperature che le precipitazioni nevose con tenuta del manto nevoso fino a fondovalle.
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Un po' meglio Reading seppur l'ombra la veda lo stesso (un po' meno pronunciata)
![]()
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Dal punto di vista termico secondo me siamo messi abbastanza bene, siamo a 3.7° ma con ur sempre bassina e dp -3.7°. La regola empirica dice che se la media tra temperatura e dp è < 1 allora può nevicare.
Il problema saranno però le precipitazioni, modelli ad alta definizione continuano a ballare, AROME passa da 5-7mm a 1mm a seconda del run. Insomma, basta una minima variazione delle correnti per vedere qualcosa (poco) o il nulla. A giudicare dalle ultime carte secondo me si può sperare in 5mm con relativa imbiancata. Se fa di più abbiamo solo da ringraziare.
Buongiorno,
partiamo da temperature di certo non fredde (e sinceramente la neve in fondovalle la vedo un po' una chimera, più probabile sui 800-1000 mt).
virghe nevose sui monti, qui a Chatillon pioviggine
qui siamo a +3°, addirittura sono ancora in positivo su da me con +1.6°
comunque con le precipitazioni dovrebbero abbassarsi
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
piove a Chatillon, "nuvola della neve" sugli 800 metri circa... nevica bene ad Antey-St-André (1000 metri) vedi Webcam e su da me dove la temperatura è scesa a -1.2°
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Qua inizia a mischiare, 2.6°. Intorno si vede già imbiancato dagli 800-1000m.
ora è neve mista a pioggia a Chatillon, siamo sempre sui +3° ma sono aumentate le precipitazioni
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
1 ora fa sembrava stesse per ingranare, con nuvole che continuavano ad abbassarsi, poi le precipitazioni sono calate molto e ora pioviggina di nuovo.
Aspettiamo ormai il pomeriggio per vedere se arriva maggiore intensità.
Segnalibri