In effetti il link diretto dal sito del NOA a quello che dovrebbero essere i dati tabulati mensili dell' EA non funziona. Vediamo se è solo un problema momentaneo
Io concordo al 100% sul discorso che si faceva a riguardo del fatto che guardare un indice alla volta è riduttivo. Allo stesso tempo, scusandomi anticipatamente per la mia insistenza/ossessione per la questione io temo che l'indice EA e il suo trend possano già di per sé fornire una spiegazione ( e volendo azzardare anche una causa) a molti dei cambiamenti che abbiamo sotto gli occhi e di cui si è tanto discusso.
A mio pare un primo indizio arriva già guardando quelli che sono i pattern di circolazione tipici delle due fasi dell'indice: nel senso che guardando cosa succede a 500hpa passare da questo
Screenshot_20231220-182347~2.png
A questo
Screenshot_20231220-182347~3.png
Spiega già tante cose di cui ci lamentiamo così spesso, come la scomparsa delle rodanate, i minimi che sfilano verso est alla velocità della luce, movimenti antizonali che finiscono sempre in Grecia o in Turchia l'aumento medio di gpt, la difficoltà di elevazione meridiana degli anticicloni atlantici a formare un blocco o tantomeno una situazione di scand+ ecc..ecc..
Tant'è che alla fine statisticamente l'effetto al suolo è poi questo
Screenshot_20231220-182341~2.png
Anomalie di temperatura diffusa in tutta Europa e deficit precipitativi su alcune aree tra le quali la nostra
Puntura di zanzara stanotte, al solstizio d'inverno![]()
Lou soulei nais per tuchi
ancora nessuna traccia del favonio mentre vedo susa pietrastretta 110 kmh..
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Anche qui nulla. Ma dalla Valle Po in giù non sembra ci sarà tanto ventoSperiamo, aggiungo.
Sereno con velature, vedo che come dici tu in Val di Susa non si scherza nemmeno in quanto a temperature...
cat1030.jpg
Lou soulei nais per tuchi
96,1km/h al Rifugio Vaccarone, 100,1km/h al Rifugio Gastaldi, 101,2km/h a Valtournenche-Cime Bianche.
Situazione più tranquilla sul Cuneese, speriamo tenga botta.
Lou soulei nais per tuchi
Non vorrei sbagliarmi, ma sia a vedere il 6z in uscita, sia a vedere il sat, il fronte in arrivo è più da N rispetto a quanto previsto.
Correnti praticamente da N-NW. Il che - credo - si tradurrà in fohn sostanzialmente assente dalla Val Chisone in giù e molto vivace su Verbano, Varesotto & co. Vedremo.
Lou soulei nais per tuchi
Segnalibri