Sto partendo per un giro in bici, ma mi trovo in imbarazzo. Ho portato vestiario invernale ma qualcosa di corto forse mi serviva...siamo già oltre i 10 gradi
Ho la fortuna che mio padre 10 anni fa compro' una piccola seconda casa a quota 900 mt zona Fumaiolo lato Valmarecchia. In estate è un ancora di salvezza per me, quando non ne posso più dopo una dura settimana di lavoro in ambienti molto caldi, il venerdì sera prendo e vado su. A quella quota soprattutto dal tardo pomeriggio e sera / notte la differenza è ancora tantissima con la fornace che abbiamo in pianura. Poi basta fare pochi km e ti schiaffi sotto i Faggi del Fumaiolo e li è una goduria. Credo che ormai in estate per trarre un po' di beneficio bisogna stare almeno sopra i 7/800 metri.
Inviato dal mio STK-LX1 utilizzando Tapatalk
Monitoriamo.
+14 intanto
Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk
28/01/2025: ore 12.14, +19,9 di scirocco.
Il GW è una cagata pazzesca!!!!!!
Dama ritorna presto. Ti aspetto.
Pensate solo ad un 2023 con le anomalie che ci sono state, ma in negativo. Avremmo avuto tutta l'estate con massime a 20 gradi, ora un dicembre praticamente tutto con giornate di ghiaccio o quasi. Per non parlare di ottobre, che sarebbe stato un vero e proprio mese invernale. Qualcuno di voi più abile coi dati potrebbe simulare? Forse solo così si può valutare la reale portata delle anomalie. E anche la gente comune forse se ne accorgerebbe maggiormente
Inviato dal mio 2201117PG utilizzando Tapatalk
Qui a Villa Verucchio +15 ora.
Inviato dal mio STK-LX1 utilizzando Tapatalk
Monitoriamo.
+15
Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk
28/01/2025: ore 12.14, +19,9 di scirocco.
Il GW è una cagata pazzesca!!!!!!
Dama ritorna presto. Ti aspetto.
Gigio docet
Anno climatologico 2023 (dic 2022-nov 2023).
A livello globale, è stato il più caldo mai registrato, con una temperatura media di 0,55°C sopra la media 1991-2020 (che è già caldina di suo).
Il successivo periodo più caldo era stato quello dei dodici mesi da novembre 2022 a ottobre 2023.
Al momento, l’anno solare (gennaio-dicembre) più caldo è il 2016, con una temperatura di 0,44°C superiore alla media del periodo 1991-2020.
La temperatura media di dicembre 2023 dovrebbe essere di oltre 0,2°C inferiore al quella media del periodo 1850-1900 (il che vorrebbe dire un dicembre glaciale) affinché l’anno 2023 possa restare più freddo del 2016.
È quindi praticamente certo che il 2023 diventerà l’anno solare più caldo mai registrato, con un’anomalia che probabilmente sarà superiore ai 0,55°C rispetto alla media del periodo 1991-2020.
Si stima che la temperatura media globale per i 12 mesi fino a novembre 2023 sia di 1,43°C al di sopra del valore climatologico di periodo 1850-1900.
Parole e musica di Copernicus ECMWF.
Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk
28/01/2025: ore 12.14, +19,9 di scirocco.
Il GW è una cagata pazzesca!!!!!!
Dama ritorna presto. Ti aspetto.
Vedo cattolica +16
D altronde dopo i folli +23 gradi non è entrato alcun freddo e questa broda ci portiamo avanti.
Nell attesa che scaldi i primi dell anno con quella porcheria da ovest.
Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
Segnalibri