Esatto e al contrario di altri per me è incredibile la precisione dei lam che hanno previsto perfettamente quantità e distribuzione....anche la quota neve che è molto difficile da inquadrare e stata più o meno centrata.
Inviato dal mio SM-M236B utilizzando Tapatalk
Si, nelle zone di Marittime e Cozie Meridionali e, in misura minore anche Alta Valsusa, da quest'autunno in avanti di precipitazioni se ne sono avute, e non poche confrontate alle medie, ovviamente tolte le Marittime che hanno medie già alte
Per gli altri settori meglio stendere un velo pietoso, in particolare le zone dalla valle Po al Biellese/Val Sesia sono in pesante deficit pluviometrico
Purtroppo lo schema circolatorio è sempre il medesimo, o Hp o correnti da O/Sw
Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro
http://meteorob.altervista.org/Cava280/
Non ho risposto ieri perché volevo cercare questo grafico.
Screenshot_20240118-134544~2.png
" Le stagioni che concorrono all’aumento sono principalmente quella invernale (con un incremento di 17 m
all’anno) seguita da quella autunnale (15 m) ed estiva (13 m) in particolare, tra i mesi invernali, dicembre è quello che mostra un aumento maggiore (circa 40 m all’anno
di aumento nei valori medi e 24 m nei massimi)." Arpa Piemonte.
40m l'anno!!! Ci rendiamo conto che dal 2000 sono circa 400m a livello invernale e circa 9000m* sulla media di dicembre. A livello di ripercussioni sulle precipitazioni nevose sono una follia.
* Edit. Ovviamente sono 900m mi è scappato uno zero di troppo
Ultima modifica di Rainshadow; 19/01/2024 alle 09:53
Grafico molto eloquente e andando indietro negli anni quei 400 mt di differenza diventano sicuramente piu' elevati
Hai fatto caso che ora nelle previsioni non si parla mai di QN al suolo, anche per il presunto "passaggio" di domani sera in cui entrerebbe una -6/-7 per poche ore ma nelle previsioni nella migliore delle ipotesi mettono QN sui 200/300 mt?
ricordo fino a qualche anno fa che parlare di QN al suolo o ZT al suolo era una cosa abbastanza normale ora sembra fantascienza e nemmeno in condizioni ideali si spingono a tanto
qua giornata di nebbia a tratti fitta per tutto il giorno massima che nonostante tutto e' arrivata a +2,6 dopo una minima di +0,3
giornate di ghiaccio, manco nei sogni
![]()
Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro
http://meteorob.altervista.org/Cava280/
Piove bene
QN sugli 800m
Qualcosa meno nella media Ossola
Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk
Neve Marica debole
+0.9
+0,2°C 4,8mm media mensile raggiunta!
penso che 30mm di precipitazioni sarebbero stati di neve ma li abbiam persi per 0.2/0.5°C![]()
Viviamo in montagna, unici residenti di una borgata in Valle Pesio a 900m
Seguici su instagram, facebook e youtube come IDUEVAGAMONDI PRENOTA il tuo SOGGIORNO nel nostro B&B!!
Segnalibri